La storia del Novara Calcio (l'Associazione Calcio Novara nella stagione 2020-21)

Raccogliamo qui le informazioni riguardanti il Novara Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2020-21.
-
Organigramma societario
Area direttiva
Proprietario: Maurizio Rullo
Presidente e amministratore delegato: Marcello Cianci
Vicepresidente: Elisa Rullo
Direttore generale: Roberto Nespoli
Direttore operativo: Tommaso Leone
Segretario generale: Emanuel Lubian
Responsabile amministrazione, finanza e controllo: Annalisa Pisani
Area comunicazione e marketing
Responsabile brand e comunicazione: Alessandra Stefanini
Responsabile ufficio stampa: Matteo Pisoni
Responsabile marketing e commerciale: Paolo Esposito
Responsabile relazioni istituzionali e biglietteria: Federica Negri
Fotografo: Fabrizio Patrucco
Responsabile qualità: Salvatore Costantino Pietrocola
Responsabile della protezione dei dati: Marco Rosazza Prin
Rapporti con la tifoseria: Massimo Moia
Delegato sicurezza stadio: Davide Pane
Area sportiva
Direttore sportivo: Orlando Urbano, poi Mauro Borghetti[1]
Team manager: Mattia Venturini
Direttore generale del settore giovanile: Luca Di Pasquale
Consulente tecnico del settore giovanile: Marco Rigoni, Giovanni Serao
Project Manager: Alessio Arezzi
Area tecnica
Allenatore: Simone Banchieri (1ª-8ª), Michele Marcolini (9ª-15ª), Simone Banchieri (16ª-)
Vice allenatore: Massimiliano Guidetti (1ª-8ª), Davide Mandelli (9ª-15ª), TBA (16ª-)
Preparatore atletico: Francesco Negro
Vice preparatore atletico: Stefano Pavon
Preparatore portieri: Andrea Sardini
Magazzinieri: Luigi Fregonara, Marco Fregonara, Massimo Fedrigo
Area medica
Coordinatore sanitario: Clemente Ponzetti
Responsabile sanitario: Fabio Francese
Direttore scientifico settore medico: Angelo Bertelli
Medico Sociale: Giorgio Fortina
Massofisioterapista: Lorenzo De Mani
Fisioterapista: Roberto Bolla
Massaggiatore: Andrea Calzolari
Riabilitatore: Gian Mario Foglia
Stadio: Stadio Silvio Piola (17.875 posti)
-
Sponsor
Lo sponsor tecnico per la stagione 2020-21 è Mizuno, mentre gli sponsor ufficiali sono Gorgonzola Igor (main sponsor) e Gruppo Comoli Ferrari (co-sponsor).
-
Maglie
La prima maglia è azzurra con bordi bianchi, i pantaloncini sono bianchi e i calzettoni azzurri.
La seconda maglia (da trasferta) è bianca con i bordi azzurri, i pantaloncini sono azzurri e i calzettoni bianchi con riga azzurra.
La terza maglia è nera con con bordi azzurri, i pantaloncini sono neri e i calzettoni neri con riga azzurra.
Sulla maglia e sui calzettoni è presente lo stemma di Novara.
-
La stagione azzurra
Nella stagione 2020-21 il Novara disputa il campionato di Serie C, ottenendo l'11º posto. In Coppa Italia viene eliminato al Secondo turno e in Coppa Italia di Serie C viene eliminato ai Sedicesimi di finale.
Stagione Serie C
La Serie C 2020-21 è la 7ª edizione del campionato italiano di calcio organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico in una divisione unica e, complessivamente la 47ª edizione del campionato di Serie C e si disputa dal 26 settembre 2020 al 2 maggio 2021.
Il campionato si disputa con la formula del Girone unico con partite di A/R e con playoff e playout per un totale di 59 squadre e al Girone A partecipano:
AlbinoLeffe (di Albino e Leffe (BG)) (Stadio comunale Città di Gorgonzola (Gorgonzola)), Alessandria (Stadio Giuseppe Moccagatta), Carrarese (di Carrara (MS)) (Stadio dei Marmi), Como (Stadio Giuseppe Sinigaglia), Giana Erminio (di Gorgonzola (MI)) (Stadio comunale Città di Gorgonzola), Grosseto (Stadio Carlo Zecchini), Juventus U23 (di Torino) (Stadio Giuseppe Moccagatta (Alessandria)), Lecco (Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi), Livorno (Stadio Armando Picchi), Lucchese (di Lucca) (Stadio Porta Elisa), Novara (Stadio Silvio Piola), Olbia (SS) (Stadio Bruno Nespoli), Pergolettese (di Crema (CR)) (Stadio Giuseppe Voltini), Piacenza (Stadio Leonardo Garilli), Pistoiese (di Pistoia) (Stadio Marcello Melani), Pontedera (PI) (Stadio Ettore Mannucci), Pro Patria (di Busto Arsizio (VA)) (Stadio Carlo Speroni), Pro Vercelli (di Vercelli) (Stadio Silvio Piola), Renate (MB) (Stadio Città di Meda (Meda)).
-
Avvenimenti
Rimane confermato il format a 60 squadre suddivise in tre gironi da 20 squadre. Il calendario viene sorteggiato il 16 settembre 2020.
Il torneo inizia sabato 25 settembre 2020 con gli anticipi della prima giornata a cui sono seguite le altre partite in programma domenica 26 e lunedì 27. Confermati gli orari e le date di gioco utilizzati nella precedente stagione: tre anticipi al sabato, uno per girone, partite la domenica alle ore 15:00 e alle ore 17:30 e un posticipo il lunedì sera alle 21:00. Vengono stabiliti inizialmente nove turni infrasettimanali poi ridotti a otto con l'eliminazione del turno del 14 aprile 2021. I turni infrasettimanali sono programmati per il 7 e 21 ottobre, 11 novembre, 23 dicembre 2020, 3 e 17 febbraio, 3 e 17 marzo 2021. È effettuata una sosta durante il periodo natalizio in programma per il 27 dicembre 2020 e 3 gennaio 2021. L'ultima giornata della regular season, inizialmente prevista per domenica 25 aprile 2021, viene posticipata a domenica 2 maggio 2021 in seguito alle diverse partite non giocate e da recuperare a causa della pandemia di COVID-19.
Fra le 60 aventi diritto si registrano le mancate iscrizioni di Campodarsego (promosso dalla Serie D), Siena e Sicula Leonzio. Di conseguenza vengono riammesse le retrocesse Giana Erminio e Ravenna, mentre dalla Serie D è promosso il Legnago in sostituzione del Campodarsego. Le altre novità del campionato sono le retrocesse dalla Serie B Perugia, Juve Stabia e Livorno e le restanti otto promosse dalla Serie D Lucchese, Pro Sesto, Mantova, Grosseto, Matelica, Turris, Foggia e Palermo. Degni di nota il ritorno in terza serie del Legnago Salus dopo 72 anni d'assenza e l'esordio assoluto in un campionato professionistico del Matelica. La quarta squadra retrocessa dalla Serie B, il Trapani, è esclusa dal torneo dopo aver dato forfait nelle prime due giornate, senza essere mai scesa in campo. Ciò porta di fatto alla riduzione a 59 del numero di squadre partecipanti.
In questa stagione la regione più rappresentata è la Lombardia con dieci squadre (AlbinoLeffe, Como, Feralpisalò, Giana Erminio, Lecco, Mantova, Pergolettese, Pro Patria, Pro Sesto e Renate); con sette squadre la Toscana (Arezzo, Carrarese, Grosseto, Livorno, Lucchese, Pistoiese e Pontedera); con sei squadre la Campania (Avellino, Casertana, Cavese, Juve Stabia, Paganese e Turris) e l'Emilia-Romagna (Carpi, Cesena, Imolese, Modena, Piacenza, Ravenna); con cinque squadre le Marche (Fano, Fermana, Matelica, Sambenedettese e Vis Pesaro) e la Puglia (Bari, Bisceglie, Foggia, Monopoli e Virtus Francavilla); con quattro squadre il Piemonte (Alessandria, Juventus U23, Novara e Pro Vercelli); con tre squadre Veneto (Padova, Virtus Verona e Legnago) e Umbria (Gubbio, Perugia e Ternana); con due squadre la Calabria (Catanzaro e Vibonese) e la Sicilia (Catania e Palermo); con una squadra Abruzzo (Teramo), Basilicata (Potenza), Friuli Venezia Giulia (Triestina), Lazio (Viterbese), Sardegna (Olbia) e Trentino Alto Adige (Südtirol). Come nella scorsa stagione le uniche regioni con nessuna squadra rappresentante sono Liguria, Molise e Valle d'Aosta.
Regolamento
Vista la diversa composizione numerica dei gironi (gironi A e B a 20 squadre, girone C a 19 squadre), per garantire omogeneità nella determinazione, nelle fasi dei play-off, della squadra meglio classificata, si utilizza per le squadre del girone C un coefficiente moltiplicatore pari a 1,05555556, ottenuto dal rapporto tra il numero totale delle gare di stagione regolare giocate nei gironi A e B (38) ed il numero totale di quelle giocate nel girone C (36).
Promozioni
Come nelle precedenti stagioni, le squadre classificate al primo posto dei tre rispettivi gironi sono promosse direttamente in Serie B. Ad esse si aggiunge la vincente dei play-off.
Play-off
Partecipano ai play-off complessivamente 28 squadre: 21 di esse (7 per ciascun girone) disputano i play-off di girone, mentre le rimanenti 7 sono ammesse direttamente ai play-off nazionali. Lo svolgimento delle gare di play-off si articola attraverso tre distinte fasi:
fase play-off del girone
fase play-off nazionale
final four
Fase play-off del girone
Alla fase play-off del girone partecipano le due peggiori quarte classificate tra i tre gironi, le squadre classificate dal quinto al decimo posto di ciascun girone, la squadra posizionata all'undicesimo posto nel girone in cui è presente la migliore quarta classificata tra i tre gironi.
Primo turno play-off del girone
Partecipano le squadre posizionate dal 5º al 10º posto in classifica nei due gironi in cui non è presente la migliore quarta classificata tra i tre gironi, mentre le squadre posizionate dal 6º all'11º posto in classifica nel girone in cui è presente la migliore quarta classificata tra i tre gironi. All'interno di ciascun girone le squadre sono accoppiate in tre incontri in gara unica in base al piazzamento in classifica, con la migliore classificata che incontra in casa la peggiore e così via.
Le squadre vincenti hanno accesso al secondo turno. In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, ha accesso al secondo turno play-off del girone la squadra meglio classificata al termine della regular season.
Secondo turno play-off del girone
Alle tre squadre vincitrici degli incontri del Primo turno di ciascun girone, si aggiungono le due peggiori squadre classificate al quarto posto tra i tre gironi e la squadra quinta classificata nel girone in cui è presente la migliore quarta classificata tra i tre gironi.
Le quattro partecipanti di ciascun girone sono ordinate nel rispetto del piazzamento in classifica ottenuto al termine della regular season, con la migliore classificata che affronta, in casa e in gara unica, la peggiore classificata.
Le squadre vincenti hanno accesso alla fase play-off nazionale. In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, ha accesso alla fase play-off nazionale la squadra meglio classificata al termine della regular season.
Fase play-off nazionale
Alla fase play-off nazionale partecipano 13 squadre che si confrontano in un doppio turno.
Primo turno play-off nazionali
Partecipano 10 squadre, così determinate: le 6 squadre vincenti della fase play-off dei gironi; le tre squadre terze classificate di ogni girone al termine della regular season; la migliore squadra quarta classificata tra i tre gironi.
Il primo turno della fase play-off nazionale si articola attraverso 5 incontri in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti tra le 10 squadre qualificate che prevedono come "teste di serie" le 5 squadre di seguito indicate: le 3 squadre classificate al terzo posto di ciascun girone nella regular season; la migliore squadra quarta classificata tra i tre gironi; la squadra che, tra le 6 vincitrici dei play-off di girone, risulta meglio classificata
Le altre 5 squadre sono accoppiate alle 5 "teste di serie" mediante sorteggio. Le squadre "teste di serie" disputano la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno hanno ottenuto il maggior punteggio hanno accesso al secondo turno della fase play-off nazionale. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, hanno accesso al turno successivo le squadre che hanno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità passa il turno la squadra "testa di serie".
Secondo turno play-off nazionali
Partecipano le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del Primo Turno e le tre squadre classificate al secondo posto di ciascun girone al termine della regular season.
Le gare del secondo turno si articolano attraverso 4 incontri in gare di andata e ritorno, secondo accoppiamenti tra le 8 squadre qualificate che prevedono, come "teste di serie", le 4 squadre di seguito indicate: le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone nella regular season; la squadra che, tra le vincitrici del Primo turno di play-off nazionale, risulta meglio classificata delle altre.
Le altre 4 squadre sono accoppiate alle 4 "teste di serie" mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputano la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno hanno ottenuto il maggior punteggio hanno accesso alla final four.
In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, hanno accesso alla final four le squadre che hanno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità ha accesso alla final four la squadra "testa di serie".
Final Four
Partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri di cui al secondo turno play-off nazionale. Le semifinali sono disputate in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale.
Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno hanno ottenuto il maggior punteggio hanno accesso alla finale. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, hanno accesso alla finale le squadre che hanno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare, vengono disputati due tempi supplementari di 15 minuti e, perdurando tale situazione, sono eseguiti i tiri di rigore.
La finale è disputata in gare di andata e ritorno. A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità sono disputati due tempi supplementari di 15 minuti e, perdurando tale situazione, sono eseguiti i tiri di rigore. La squadra vincente acquisisce il titolo per l’ammissione al campionato di Serie B 2021-22.
Retrocessioni
A seguito dell'esclusione del Trapani le retrocessioni in Serie D sono ridotte da nove a otto. Le squadre classificate al ventesimo ed ultimo posto dei gironi A e B sono retrocesse direttamente in Serie D 2021-2022. Nel girone C, rimasto a 19 squadre in seguito all'esclusione dei siciliani, non vi è la retrocessione automatica dell'ultima classificata. Le ulteriori sei retrocessioni sono regolate attraverso la disputa dei play-out, secondo la seguente formula.
La disputa dei play-out avviene tra le squadre classificatesi dal sedicesimo al diciannovesimo posto di ogni girone (che nel solo girone C coincidono con le ultime quattro), accoppiate in base all'ordine di classifica in due incontri di andata e ritorno (diciannovesima contro sedicesima e diciottesima contro diciassettesima). La squadra meglio classificata gioca la partita di ritorno in casa.
In caso di parità di punteggio dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della regular season. Le due squadre perdenti di ciascun girone retrocedono nel campionato di Serie D 2021-22.
Gli incontri di play-out non si disputano se fra le due squadre ipoteticamente coinvolte il distacco in classifica è superiore agli 8 punti. In questo caso la squadra peggio classificata retrocede direttamente in Serie D.
-
Risultati
Vincitori: Como (2º titolo), Perugia (3º titolo), Ternana (4º titolo)
Altre promozioni: Alessandria
Retrocessioni (le squadre scritte in corsivo sono poi riammesse): Pistoiese, Lucchese, Livorno, Fano, Ravenna, Arezzo, Bisceglie, Cavese, Trapani (escluso)
-
La rosa azzurra
Portieri: Matteo Spada, Ivan Lanni, Filippo Marricchi, Axel Desjardins
Difensori: Andrea Cagnano, Andrea Sbraga,Davide Bove, Cesare Pogliano, Leon Baldi, Marco Migliorini, Antonio Natalucci, Francesco Lamanna, Vittorio Pagani, Marco Bellich, Andrea Lorenzi, Lorenzo Colombini
Centrocampisti: Marco Firenze, Nicolás Schiavi, Daniele Buzzegoli, Riccardo Collodel, Tommaso Bianchi, Alessandro Spitale, Ante Hrkać, Ruggero Rusconi, Antonio Pio Iervolino, Maodo Malick Mbaye, Hristo Ivanov, Lorenzo Pellegrini
Attaccanti: Eric Lanini, Giuseppe Panico, Gianmarco Zigoni, Marco Zunno, Pablo Andrés González, Giammario Piscitella, Andrea Cisco, Mattia Tordini.
-