La storia del Novara Calcio (l'Associazione Calcio Novara nella stagione 2000-01)

Raccogliamo qui le informazioni riguardanti il Novara Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-01.
-
Presidente: Claudio Achilli
Allenatore: Carlo Garavaglia, poi Antonio Varallo, poi Stefano Civeriati
Stadio: Stadio Silvio Piola
-
Nella stagione 2000-01 il Novara disputa il campionato di Serie C2, giungendo al 16º posto nel girone A.
La Serie C2 2000-01 è la 23ª edizione del quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio ed è organizzata dalla Lega Professionisti Serie C.
Il campionato si disputa con la formula dei 3 Gironi all'italiana A/R con playoff e playout di 18 squadre (per un totale di 54) dal 3 settembre 2000 al 13 maggio 2001 e al girone A partecipano:
Biellese (di Biella) (Stadio Lamarmora), Cremonese (di Cremona) (Stadio Giovanni Zini), Fiorenzuola (di Fiorenzuola d'Arda (PC)) (Stadio Comunale), Legnano (MI) (Stadio Giovanni Mari), Mantova (Stadio Danilo Martelli), Meda (MI) (Stadio Comunale), Mestre (di Mestre di Venezia) (Stadio Francesco Baracca), Moncalieri (TO) (Stadio Comunale), Montichiari (BS) (Stadio Romeo Menti), Novara (Stadio Silvio Piola), Padova (Stadio Euganeo), Pro Patria (di Busto Arsizio (VA)) (Stadio Carlo Speroni), Pro Sesto (di Sesto San Giovanni (MI)) (Stadio Breda), Pro Vercelli (di Vercelli) (Stadio Silvio Piola), San Donà (di San Donà di Piave (VE)) (Stadio Verino Zanutto), Sassuolo (MO) (Stadio Enzo Ricci), Südtirol (di Bolzano) (Stadio Druso), Triestina (di Trieste) (Stadio Nereo Rocco)
-
Stagione
Novità
Il Saronno, alle prese con beghe finanziarie, non si iscrive al campionatio e viene radiato dalla FIGC. Al suo posto viene ripescato il Nardò.
Il neoretrocesso Marsala fallisce e non si iscrive al campionato. Nell'estate il club rileva il titolo sportivo del Don Bosco Partinico e si iscrive al campionato regionale di Eccellenza, sotto il nome di Associazione Sportiva Marsala 2000. Al suo posto viene ammesso dalla Serie D il Taranto.
Formula
Per la promozione, la squadra 1ª classificata viene promossa direttamente, mentre le squadre dalla 2ª alla 5ª posizione si scontrano in due semifinali con partite di andata e ritorno. Le due squadre vincenti disputano una finale con partite di andata e ritorno (la novità di questa stagione) dove la squadra vincente viene promossa nella categoria superiore.
Per le retrocessioni, l'ultima classificata di ogni girone retrocede direttamente, mentre le squadre dalla 14ª alla 17ª posizione si scontrano in due semifinali con partite di andata e ritorno. Le due squadre perdenti retrocedono nella categoria inferiore.
-
Risultati
Vincitori: Padova (2º titolo), Lanciano (1º titolo), Taranto (1º titolo)
Promozioni: Padova, Triestina, Lanciano, Chieti, Taranto, Sora
Retrocessioni (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate): Fiorenzuola, Moncalieri, San Donà, Russi, Maceratese, Castel San Pietro, Turris, Cavese, Castrovillari
-
La rosa azzurra
Portieri: Marzio Dan, Luca Righi
Difensori: Francesco Colombini, Omar Forlani, Giacomo Gattuso, Davide Giansante, Paolo Morganti, Mattia Notari, Matteo Placida, Tiziano Polenghi, Andrea Soncin
Centrocampisti: Graziano Beltrami, Sergio Maria Borgo, Edoardo Braiati, Massimiliano Brizzi, Nicola Cingolani, Diego Gazzea, Andrea Iuliano, Mirko Laurentini
Attaccanti: Fiorenzo D'Ainzara, Matteo Gay, Fabio Lorieri, Eugenio Mastroianni, Cristian Menichetti, Luigi Petrone, Andrea Pistella
Altri: Santin
-