La storia del Novara Calcio (l'Associazione Calcio Novara nella stagione 1957-58)

Raccogliamo qui le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Novara nelle competizioni ufficiali della stagione 1957-58.
-
Presidente: Francesco Plodari
Allenatore: Evaristo Barrera, poi Frank Pedersen
Stadio: Stadio Comunale di via Alcarotti
-
Il Novara si classifica all'11° posto della Serie B.
La Serie A 1955-56 è la 26ª edizione dalla manifestazione e l’undicesima organizzata dalla Lega Nazionale Calcio.
Il campionato si disputa con la formula del Girone all'italiana dal 15 settembre 1957 al 25 maggio 1958 e vi partecipano 18 squadre:
Bari (Stadio della Vittoria), Brescia (Stadium di viale Piave), Cagliari (Stadio Amsicora), Catania (Stadio Cibali), Como (Stadio Giuseppe Sinigaglia), Lecco (CO) (Stadio Rigamonti), Marzotto Valdagno (VI) (Stadio dei Fiori), Messina (Stadio Giovanni Celeste), Modena (Stadio Alberto Braglia), Novara (Stadio Comunale), Palermo (Stadio La Favorita), Parma (Stadio Ennio Tardini), Prato (FI) (Stadio Comunale), Sambenedettese (di San Benedetto del Tronto (AP)) (Stadio Fratelli Ballarin), Simmenthal-Monza (di Monza (MI)) (Stadio "Città di Monza"), Taranto (Stadio Valentino Mazzola), Venezia (Stadio Pierluigi Penzo).
-
I risultati sono i seguenti:
Vincitore: Triestina (1º titolo)
Altre promozioni: Bari
Retrocessioni: nessuna
Miglior marcatore: Pietro Biagioli (Marzotto Valdagno) con 19 reti.
-
Stagione
Nonostante qualche difficoltà nella fase iniziale del torneo, la Triestina, alla prima stagione in Serie B della sua storia, riesce a guadagnare la vetta. I giuliani ottengono la promozione con due giornate d'anticipo. Più vivace è la lotta per il secondo posto, che dà diritto allo spareggio in doppio turno contro la penultima della serie A (spareggio previsto dalla nuova riforma del presidente di Lega Giuseppe Pasquale). Il Bari stacca il Venezia, uno dei protagonisti dei primi diciassette turni, a poche giornate dal termine, chiudendo al secondo posto e sconfiggendo il Verona (dopo il declassamento dell'Atalanta) nel doppio confronto a Bologna e Roma; può quindi festeggiare il ritorno in A dopo 8 anni. Da segnalare il campionato del neopromosso Prato, terzo al termine del girone d'andata. Per l'allargamento del torneo a 20 squadre, non viene decretata invece nessuna retrocessione.
-
La rosa azzurra
Portieri: Ivano Corghi, Luigi Cremascoli, Fausto Lena
Difensori: Rino De Togni, Giorgio Miazza, Piero Pombia, Giovanni Udovicich
Centrocampisti: Ambrogio Baira, Battista Corbani, Silvio Feccia, Giorgio Nosari, Beniamino Protti, Eugenio Rizzolini, Dante Scala, Piero Scesa, Pierluigi Zeno
Attaccanti: Benito Albini, Gino Cappello (IV), AIvar Eidefjäll, Fulvio Macchi, Adriano Manzino, Giambattista Moschino, Carlo Piccioni, Alberto Stangalini, Antonio Teruggi
-