Auguri a Stefano Dall'Acqua, ex calciatore italiano, attaccante azzurro nel 2007, 1 Europeo dilettanti (Italia Under-18), 1 Serie C2 (Pro Patria), 1 Serie B (Catania) !

Il 13 luglio 1981 è nato a Oderzo, comune della provincia di Treviso, in Veneto, Stefano Dall'Acqua, ex calciatore italiano, che oggi dunque compie 39 anni.
Alto 1,91 per 90 kg., ha giocato a calcio come attaccante nel ruolo di punta centrale (piede sinistro) dal 1989 al 2016.
Tuttonovara gli fa i migliori auguri di buon compleanno !
-
Nota
Stefano Dall'Acqua è nato in una famiglia di sportivi: il padre, ex calciatore, ha giocato nell'Opitergina, squadra della città di Oderzo, insieme a Gianfranco Zigoni e Renato Faloppa; lo zio invece è stato nazionale di hockey su pista.
-
Carriera
Calciatore
Stefano Dall'Acqua è cresciuto calcisticamente nelle Giovanili dell'Opitergina (squadra di Oderzo) e vi ha giocato dal 1989 al 1994.
Ha ottenuto le prime soddisfazioni quando nel 1994 è passato alla Liventina Gorghense, squadra di Gorgo al Monticano, in provincia di Treviso, nota nel Veneto per il fertile vivaio: l'anno successivo con la Gorghense ha vinto a Padova il campionato regionale a spese del Treviso; in seguito, all'Isola d'Elba, ha perso la finale nazionale contro l'Aldini Milano, società satellite del Milan. Insieme a lui hanno giocato altri ragazzi che si sono poi affacciati al professionismo, a partire dal difensore della Fiorentina Manuel Pasqual; in rosa c'erano anche gli attaccanti Lauro Florean che poi ha giocato in Seconda Divisione e Francesco Cester, meteora della Reggina.
Gli osservatori delle grandi squadre si sono accorti presto di lui e ad arrivare per primi sono stati proprio quelli della Reggina; nel 1997 lui, Manuel Pasqual ed altri suoi compagni si sono trasferiti in Calabria, dove Dall'Acqua ha militato per due anni nelle giovanili, fino all'Under-19.
Insieme ad altri quattro compagni di squadra dalla Reggina è stato quindi mandato in prestito al Derthona (Campionato Nazionale Dilettanti): a Tortona (stagione 1999-2000) ha segnato dieci gol in 32 partite.
L'ottima prestazione gli ha fatto guadagnare il posto nella Nazionale italiana Under-18 dilettanti con la quale ha vinto gli Europei facendo cinque gol in cinque partite, di cui due in finale contro la Jugoslavia.
Il campionato successivo si è rivelato un disastro per Dall'Acqua: con un doppio salto di categoria il 1° luglio 2000 si è ritrovato in Serie C1 ad Arezzo, ma per problemi di regolamento (la squadra aveva troppi giocatori in prestito) è stato costretto ad andarsene già a settembre nonostante il parere contrario dell'allenatore Antonio Cabrini.
Il 1° ottobre è andato sempre in C1 a Lecco, dove però non ha legato con l'ambiente e ha giocato solo una partita, andandosene già a dicembre.
Ha terminato la stagione 200-01 in prestito a Gela, in Serie C2, nell'ambito di uno scambio di giocatori avvenuto a gennaio. Ha trascorso sei mesi in Sicilia quasi sempre chiuso in casa a causa degli ultras, inferociti per il cattivo andamento della squadra.
Nella stagione 2001-02 è stato prestato a Busto Arsizio, nalla Pro Patria e qui è diventato l'idolo della tifoseria a suon di gol: ha giocato anche infortunato ed a fine stagione i tifosi lo hanno portato in trionfo in piazza durante la festa per la promozione in Serie C1.
Nonostante volesse restare, nel 2002-03 la società lo ha costretto ad un altro trasferimento in prestito, questa volta al Cittadella in C1, dove ha segnato 14 gol su 27 incontri disputati, facendosi anche qui amare dalla curva.
Vista l'ottima stagione, la Reggina lo ha inserito nella rosa che ha disputato il massimo campionato nella stagione 2003-2004. Dall'Acqua per tutta la stagione è stato la riserva di Emiliano Bonazzoli, ma ha segnato il suo stesso numero di gol, 2 soltanto, pur giocando molto meno del compagno.
A novembre è stato convocato per la prima ed ultima volta nella Nazionale italiana Under-21 per due partite di qualificazione agli Europei: le ha giocate entrambe, subentrando nella ripresa.
L'anno successivo, la stagione 2004-2005, è stato ceduto in comproprietà al Treviso: l'allenatore però gli ha preferito Reginaldo e Barreto, ha giocato perciò meno del previsto e ha segnato in tutto 6 gol. Verso il termine della stagione, al momento di giocare i playoff per la promozione in Serie A, si è infortunato gravemente. L'incidente lo ha tenuto lontano dal campo anche i primi mesi della stagione successiva. Il Treviso è stato in seguito promosso d'ufficio al posto del Genoa, retrocesso in serie C1, ma Dall'Acqua ha trascorso i primi mesi della stagione da infortunato.
Durante la convalescenza non è sceso mai in campo ed a gennaio è stato mandato in prestito in B al Catania. Il suo contributo alla promozione in A dei siciliani nel 2006 è consistita in sette presenze senza nemmeno un gol.
Nell'estate del 2006 è volato in Russia per effettuare un provino con il Saturn, squadra militante nella massima serie locale, ma in seguito ha preferito non abbandonare la madrepatria e ha accettato l'ingaggio con il Foggia, militante in Serie C1. In Puglia ha deluso e realizzato solamente due reti in 17 gare disputate.
Il 22 gennaio 2007 è tornato al Treviso che il 31 gennaio lo ha ceduto in prestito in C1 al Novara, dove ha ritrovato il gol con una certa regolarità (3 reti in 10 partite).
Nelle stagioni successive, Dall'Acqua ha continuato a cambiare casacca e ad essere tormentato dagli acciacchi fisici: nell'estate 2007 è passato in prestito in Serie B al Grosseto, ma dopo un paio di mesi ha subìto un nuovo grave infortunio che lo ha messo fuori gioco dopo 11 presenze nelle quali ha messo a segno 3 reti.
L'estate successiva si è accasato in prestito invece alla Reggiana, neopromossa in Prima Divisione, dove ha giocato venti gare.
Nell'estate 2009 è rimasto senza squadra in seguito al fallimento del Treviso e si è allenato con il Lecco.
Ha firmato poi il 30 agosto un contratto annuale con la Juve Stabia, squadra militante in Serie C2. Fuori forma, ha risolto il suo contratto con la squadra di Castellammare di Stabia il 30 gennaio 2010.
Due giorni dopo si è accordato in Seconda Divisione con il Pescina Valle del Giovenco, società con sede legale nella città di Pescina, in provincia dell'Aquila.
Nell'estate del 2010, dopo il fallimento del Pescina, è rimasto nuovamente senza contratto e quindi, il 3 settembre, ha accettato l'ingaggio da parte dell'Opitergina, la squadra di Oderzo che lo aveva lanciato, appena tornata in Serie D dopo quasi vent'anni.
Dopo una stagione terminata con la retrocessione della compagine veneta, nel luglio 2011 è passato alla Sacilese Calcio, la principale squadra del comune di Sacile, in provincia di Pordenone, rimanendo in Serie D.
Nel dicembre 2012 si è trasferito in Eccellenza nei dilettanti del Lentigione Calcio, in provincia di Reggio Emilia..
Il 14 giugno 2013 è passato in Serie D al Rosselli Mutina, oggi Formigine, in provincia di Modena, sempre in Emilia-Romagna.
Nell'estate 2014 si è trasferito all'Atletico San Paolo Padova in Serie D.
A settembre è passato in Promozione al Portomansuè, formazione della Provincia di Treviso, ancora in Veneto.
Infine, dopo un breve transito in Serie D nella Luparense, società di San Martino di Lupari in provincia di Padova, rimanendo in Veneto, nell'estate 2015 è passato al Conegliano, anch'esso militante nella Promozione Veneta.
Il 1° dicembre 2016 ha smesso l'attività agonistica.
-
Ecco in sintesi la carriera di Stefano Dall'Acqua. Nell'ordine sono indicate le stagioni, le squadre di club (con → sono segnati i prestiti) e le Nazionali nelle quali ha militato, il numero di presenze in campionato e, tra parentesi, il numero di gol segnati:
Calciatore
Giovanili
1989-94 - Opitergina
1994-96 - Liventina Gorghense
1996-99 - Reggina U-19
Squadre di club
1999-2000 → Derthona - 32 (10)
2000 → Arezzo - 0 (0)
2000-01 → Lecco - 1 (0)
2001 → Gela - 8 (0)
2001-02 → Pro Patria - 27 (11)
2002-03 → Cittadella - 27 (14)
2003-04 - Reggina - 16 (2)
2004-06 - Treviso - 30 (6)
2006 → Catania - 7 (0)
2006-07 → Foggia - 17 (2)
2007 → Novara - 10 (3)
2007-08 → Grosseto - 11 (3)
2008-09 → Reggiana - 20 (3)
2009 - Lecco - 0 (0)
2009-10 - Juve Stabia - 11 (0)
2010 - Pescina VG - 8 (3)
2010-11 - Opitergina - 26 (11)
2011-12 - Sacilese - 46 (24)
2012-13 - Lentigione - 9 (7)
2013-14 - Formigine - 19 (3)
2014 - Atletico S.P. Padova - 1 (0)
2014-15 - Portomansuè - 26 (13)
2015 - Luparense - ? (?)
2015-16 - FCD Conegliano 1907 - 0 (0)
Nazionale
2000 - Italia U-18 - 5 (5)
2003 - Italia U-21 - 2 (0)
-
Palmarès
Nazionale
Europei dilettanti: 1 (Italia Under-18: 2000)
Club
Competizioni nazionali
Serie C2:1 (Pro Patria: 2001-02)
Serie B:1 (Catania: 2005-06)
-