Auguri a Salvatore Lanna, ex vice-allenatore azzurro, da calciatore 1 Serie C (Reggina), da vice-allenatore 1 Serie B (Brescia)

Nel 2019 Tuttonovara fa gli auguri di buon compleanno ai calciatori viventi che vestono o hanno vestito la maglia Azzurra, agli allenatori e ai dirigenti del Novara Calcio attuali e del passato
31.07.2019 09:15 di  Roberto Krengli  Twitter:    vedi letture
Fonte: it.wikipedia.org
Salvatore Lanna
Salvatore Lanna
© foto di foto novaracalcio.com

Il 31 luglio 1976 nasce a Carpi, comune della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, Salvatore Lanna, ex calciatore e allenatore di calcio italiano, che oggi dunque compie 43 anni.

Alto 1,78 per 67 kg., ha giocato a calcio come difensore nel ruolo di terzino sinistro dal 1992 al 2011. E' poi allenatore di calcio dal 2011. Attualmente è il vice-allenatore del Brescia neopromosso in Serie A.

Tuttonovara gli fa i migliori auguri di buon compleanno !

-

Carriera

Calciatore

Salvatore Lanna è cresciuto nel 1992-93 nelle Giovanili del Carpi, formazione della sua città natale.

Ha esordito poi in Serie C1 nel 1994-95 nella Reggina (Turris-Reggina 0-2 doppietta di Alfredo Aglietti), giocando 6 partite e ottenendo la promozione in Serie B.

La stagione 1995-96 è stata quella del suo ritorno al Carpi, sempre nella terza Serie nazionale. Il rendimento del giocatore in questa annata (30 presenze in campionato) è stato decisamente buono.

Questo gli è valso l'interessamento del Chievo Verona, che lo ha acquistato per la stagione 1996-97 in Serie B. Nei primi anni con la società veronese, Lanna ha dovuto lottare per il posto da titolare in squadra con il terzino sinistro del Chievo di allora, Andrea Guerra. Nella stagione 1996-97, in cui il Chievo è stato guidato da Alberto Malesani, Lanna ha disputato 23 incontri. L'anno successivo Silvio Baldini gli preferiva spesso Guerra, e Lanna è riusciti a disputare solo 14 partite. Nel 1998-99 invece ha collezionato 23 presenze. La stagione 1999-2000 lo ha visto in campo 19 volte con 2 reti (le prime della sua carriera). Nel 2000-01 con 34 presenze ed una rete ha contribuito alla storica promozione del Chievo in Serie A. Nella stagione 2001-02 ha debuttato nella massima serie, il 26 agosto 2001 in Fiorentina-Chievo (0-2), come gran parte dei suoi compagni di squadra. Nell'anno del "miracolo Chievo" guidato da Luigi Delneri ha giocato quasi tutte le partite di campionato, scendendo in campo 33 volte. Nelle annate successive è rimasto titolare inamovibile: 31 presenze nella stagione 2002-03, 32 presenze con 3 reti (stagione più prolifica) nel 2003-04. Nell'annata successiva, con il ritiro dal calcio giocato di Maurizio D'Angelo, è diventato vice-capitano della squadra clivense; in quell'anno ha disputato 35 partite. Nel 2005-06 ha giocato 37 partite, nel 2006-07 ha disputato 31 gare in campionato con la formazione gialloblù (scendendo peraltro varie volte in campo con la fascia di capitano, date le frequenti defezioni di Lorenzo D'Anna), non riuscendo però ad evitare la prima retrocessione in Serie B della storia del Chievo, dopo sei stagioni nella massima Serie. 

Nell'estate 2007 Lanna si è trasferito al Torino, ed in maglia granata ha giocato 29 partite segnando anche una rete.

L'8 agosto 2008 è passato al Bologna in comproprietà. Il 26 giugno 2009 il suo cartellino è passato interamente al Bologna in seguito alla risoluzione della comproprietà avvenuta tramite l'offerta in busta. Da segnalare che Torino e Bologna non hanno offerto nulla in busta: il giocatore è dunque passato interamente al Bologna poiché è con essa che aveva firmato l'ultimo contratto. A fine stagione è rimasto svincolato.

Il 25 ottobre 2010 il difensore è stato tesserato dalla società Reggiana, in Lega Pro-Prima Divisione. Il 29 dicembre 2011 si è ritirato dal calcio giocato.

Allenatore

Appesi gli scarpini al chiodo, Salvatore Lanna è subito chiamato a sostituire Amedeo Mangone proprio sulla panchina della Reggiana, in Lega Pro Prima Divisione nel campionato 2010-11, ma poi l'incarico di allenatore della Reggiana viene affidato a Lamberto Zauli mentre Lanna assume il ruolo di collaboratore tecnico del settore giovanile.

Il 2 ottobre 2012 rescinde il suo contratto consensulamente col club granata e va a ricoprire il ruolo di vice-allenatore del suo ex compagno di squadra Eugenio Corini al Chievo Verona.

Torna ad allenare il 1º dicembre 2016, seguendo il mister bresciano come vice anche al Palermo.

E' ancora il vice di Corini al Novara nel 2017-18.

Segue l'allenatore di Bagnolo Mella anche a Brescia nella stagione successiva, conquistando la promozione in Serie A.

-

Ecco in sintesi la carriera di Salvatore Lanna. Nell'ordine sono indicate le stagioni, le squadre di club (con → sono segnati gli eventuali prestiti) nelle quali ha militato e che allena, il numero di presenze in campionato da calciatore e, tra parentesi, il numero di gol segnati:

Calciatore

Giovanili

1992-93 Carpi

Squadre di club

1993-95 - Reggina - 6 (0)

1995-96 - Carpi - 30 (0)

1996-2007 - Chievo - 313 (6)

2007-08 - Torino - 29 (1)

2008-10 - Bologna - 55 (0)

2010-11 - Reggiana - 32 (1)

Allenatore

2011-12 - Reggiana - Giovanili

2012-13 - Chievo - Vice

2016-17 - Palermo - Vice

2017-18 - Novara - Vice

2018-oggi - Brescia - Vice

-

Palmarès

Calciatore

Club

Competizioni nazionali

Campionato italiano Serie C: 1   (Reggina: 1994-95)

Allenatore (vice)

Club

Competizioni nazionali

Campionato italiano Serie B: 1   (Brescia: 2018-19)

-