Auguri a Jenny Lang Ping, ex allenatrice di pallavolo femminile azzurra, da pallavolistta nazionale cinese, 1 Oro Olimpico, 1 Oro Mondiale, 2 Ori alla Coppa del Mondo e molto altro sia come pallavolista che come allenatrice !

Il 10 dicembre 1960 nasce a Pechino, capitale della Cina e della municipalità omonima, Lang Ping , più conosciuta con lo pseudonimo Jenny Lang Ping, ex pallavolista e allenatrice di pallavolo cinese, che oggi dunque compie 49 anni.
Alta 1,84 per 71 kg., ha giocato a pallavolo nel ruolo di schiacciatrice dal 1973 al 1990. E' poi allenatrice di pallavolo dal 1994 ad oggi). Attualmente è allenatrice della Nazionale Cinese.
Tuttonovara le fa i migliori auguri di buon compleanno !
-
Nota
Considerata una della più forti schiacciatrici di sempre, nel 2000 Jenny Lang Ping fu eletta miglior pallavolista del XX secolo.
Si osservi che nell'onomastica cinese il cognome precede il nome: "Lang" è il cognome.
-
Carriera
Pallavolista
Jenny Lang Ping ha iniziato a praticare la pallavolo a Pechino, nel 1973, all'interno di squadre scolastiche. Nel 1976 è entrata a far parte della prima squadra cittadina.
Nel 1978 è stata convocata per la prima volta nella Nazionale Cinese, di cui è diventata successivamente capitano e aiuto allenatore. Con la Nazionale ha vinto la World Cup del 1981 (primo successo cinese in una competizione internazionale) e quella del 1985, il Mondiale del 1982, a Lima, e, nel 1984, l'oro olimpico ai Giochi di Los Angeles.
Alla fine della sua carriera da pallavolista ha vestito la maglia della Cemar Modena, con cui ha vinto una Coppa Italia nel 1990.
Allenatrice
Nel 1994 diventa allenatrice della Nazionale Cinese, fino al 2000, conquistando l'argento olimpico ai Giochi di Atlanta nel 1996 e a quello mondiale due anni dopo.
Nel 1999 è ingaggiata dal Modena, con cui vince il primo scudetto della Società (1999-00) e una Champions League, oltre a una Coppa Italia e una Coppa CEV.
Nel 2003 passa all'Asystel Novara, che guida in una rocambolesca finale scudetto nel 2003-04 (persa a gara 5 contro la Radio105 Foppapedretti Bergamo) e con cui si aggiudica una Supercoppa italiana e una Coppa Italia.
L'ultima sua esperienza da allenatrice in Italia risale al 2005, con la Monte Schiavo Banca Marche Jesi.
Nello stesso anno viene ingaggiata dalla Nazionale Statunitense. Il 19 agosto 2008, in occasione delle Olimpiadi di Pechino, con la sua squadra elimina ai quarti di finale l'Italia di Barbolini col risultato di 3-2 per poi andare a vincere la medaglia d'argento dietro al Brasile vincitore per 3 a 1 in finale.
Negli ultimi anni è l'allenatrice della Nazionale Cinese, che si classifica al secondo posto al Campionato Mondiale di Roma del 2014.
-
Ecco in sintesi la carriera di Jenny Lang Ping. Nell'ordine sono indicate le stagioni, le squadre di club e le Nazionali nelle quali ha militato e/o allenato:
Pallavolista
Giovanili
1973-76 - Beijing
Squadre di club
1976-86 - Beijing
1986-89 - inattiva
1989-90 - Modena
Nazionale
1978-86 - Cina
Allenatore
1994-2000 - Cina
1999-2002 - Modena
2002-04 - Asystel
2005 - Giannino Pieralisi
2005-08 - Stati Uniti
2009-14 - Guangdong Hengda
2013-oggi - Cina
-
Palmarès (solo Pallavolista e Nazionale)
Olimpiadi: Oro-Los Angeles 1984
Mondiali: Oro-Perù 1982
Coppa del Mondo: Oro-Giappone 1981, Oro-Giappone 1985
-