Auguri a Cristian Stellini, ex calciatore e allenatore di calcio italiano, difensore azzurro dal 1991 al 1994, da calciatore 3 Serie B (Como, Genoa, Bari), 2 C1 (Ternana, Bari), 1 C2 (Ternana), da collab.tecn. 1 Scudetto (Juventus) !

Il 27 aprile 1974 è nato a Cuggiono, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia, Cristian Stellini, ex calciatore e allenatore di calcio italiano, che oggi dunque compie 46 anni.
Alto 1,85 per 79 kg., ha giocato a calcio come difensore nel ruolo di centrale o di terzino sinistro (piede sinistro) dal 1991 al 2010. E' poi allenatore di calcio dal 2010. Attualmente il viceallenatore dell'Inter.
Tuttonovara gli fa i migliori auguri di buon compleanno !
-
Nota
Cristian Stellini sin da piccolo ha avuto la passione dello sport; ha infatti cominciato a muovere i primi passi nell'atletica leggera di Magnago (suo paese di origine) e fino all' età di 13 anni ha frequentato sia l'attività calcistica presso l'oratorio Don Bosco sia l'atletica leggera come mezzofondista.
-
Caratteristiche tecniche
Difensore mancino, Cristian Stellini, in carriera, ha ricoperto sia il ruolo di difensore centrale, sia il ruolo di terzino sinistro.
-
Carriera
Calciatore
La sua prima società calcistica è stata la Vanzaghellese in cui Cristian ha giocato il suo primo campionato nella categoria Esordienti, per poi essere selezionato dalla Pro Patria e poi nella Castanese, squadra di Castano Primo.
Durante gli studi di ragioneria, dopo essere stato scartato in diversi "provini", Cristian ha trovato la sua dimensione ed è stato acquistato nel 1991 dal Settore Giovanile del Novara grazie a Roberto Bacchin (all'epoca direttore sportivo degli Azzurri), dove è cresciuto fino al Novara U-19.
Nel 1992 Luigi Delneri lo ha aggregato alla Prima squadra dello stesso Novara, militante in C2, credendo nelle sue capacità umane e sportive.
Nel 1994 si è trasferito in C1 alla SPAL dove ha collezionato molte presenze e segnato un goal, sfiorando nella stagione 1995/96 la promozione in Serie B.
Nell'ottobre del 1996 è sceso di categoria per passare in C2 alla Ternana, con la quale ha conquistato due promozioni consecutive con mister Luigi Delneri, disputando nel 1999 il suo primo campionato di Serie B e contribuendo alla salvezza della Ternana, ottenuta all'ultima giornata nello scontro diretto casalingo contro la Fidelis Andria dopo un anno costellato da frequenti cambi alla guida tecnica. Nel 1999-2000 ha militato un altro anno con la casacca delle Fere in Serie B, ottenendo la salvezza.
Nell'estate del 2000 è passato in C1 al Como e ha ottenuto due promozioni in due anni. Nel 2002 con il Como ha disputato la sua prima stagione in Serie A, esordendo nella categoria il 14 settembre nella partita Como-Empoli (0-2).
Dopo la retrocessione dei lariani ha continuato a militare in Serie A con il Modena, ma vi ha disputato solo 2 partite.
A gennaio 2004 è sceso di categoria e ha giocato in B nel Genoa, diventando il capitano della squadra rossoblu e conquistando la promozione in Serie A; promozione in seguito negata a causa della retrocessione in C1 nell'estate del 2005 del Genoa per un illecito sportivo. In C1 con i grifoni ha vinto il campionato e ha segnato due gol nei play-off contro la Salernitana. Nella stagione 2006-07 ha riconquistato la Serie A.
Il 31 agosto 2007 è stata ufficializzata la sua cessione al Bari, squadra con la quale ha poi vinto il campionato di Serie B durante la stagione 2008-09, ottenendo così la promozione. All'età di 36 anni ha segnato il suo primo ed unico gol in Serie A, il 16 maggio 2010, nella partita Bari-Fiorentina finita per 2-0, in quella che è stata l'ultima partita della sua carriera.
Allenatore
Nel 2010 Cristian Stellini è entrato a far parte dello staff di Antonio Conte (che lo aveva allenato nella stagione 2008-2009 al Bari), nel Siena come collaboratore tecnico.
All'inizio della stagione 2011-2012 ha seguito, sempre come collaboratore tecnico, Antonio Conte nel passaggio alla Juventus, che in quell'anno ha vinto lo scudetto. Il 6 agosto 2012, con una lettera indirizzata al presidente Andrea Agnelli, ha rassegnato le sue dimissioni da collaboratore tecnico della società bianconera in seguito al suo coinvolgimento nello scandalo calcioscommesse.
Dal 2015 al 2017 allena la formazione Primavera del Genoa.
Il 26 giugno 2017 viene ingaggiato come nuovo allenatore dell'Alessandria, reduce dalla finale play-off persa sul neutro di Firenze contro il Parma. Tuttavia alla guida dei Grigi non ottiene i risultati sperati, così il 20 novembre successivo viene esonerato insieme a tutto il suo staff dopo la sconfitta casalinga contro la Viterbese.
Nel 2019 torna a lavorare con Conte in qualità di suo viceallenatore all'Inter.
Calcioscommesse
Coinvolto nello scandalo del calcioscommesse del 2011, ha patteggiato 2 anni di squalifica più 50 000 euro di ammenda nel filone di Cremona e 6 mesi in continuazione in quello di Bari.
-
Ecco in sintesi la carriera di Cristian Stellini. Nell'ordine sono indicate le stagioni, le squadre di club (con → sono segnati i prestiti) e le Nazionali nelle quali milita e ha militato e che allena e ha allenato, il numero di presenze in campionato da calciatore e, tra parentesi, il numero di gol segnati:
Calciatore
Giovanili
??? - Vanzaghellese
??? - Pro Patria
??? - Castanese
1991 - Novara - Settore giovanile
1991-92 - Novara U-19
Squadre di club
1992-94 - Novara - 30 (0)
1994-97 - SPAL - 53 (1)
1997-2000 - Ternana - 110 (3)
2000-03 - Como - 100 (4)
2003-04 - Modena - 2 (0)
2004-07 - Genoa - 95 (5)
2007-10 - Bari - 66 (2)
Allenatore
2010-11 - Siena - Collaboratore tecnico
2011-12 - Juventus - Collaboratore tecnico
2015-17 - Genoa - Primavera
2017 - Alessandria
2019-oggi - Inter - Viceallenatore
-
Palmarès
Calciatore
Club
Competizioni nazionali
Campionato italiano di Serie B: 3 (Como: 2001-02, Genoa: 2006-07, Bari: 2008-09)
Campionato italiano di Serie C1: 2 (Ternana: 1997-98, Como: 2000-01)
Campionato italiano di Serie C2: 1 (Ternana: 1996-97)
Collaboratore tecnico
Campionato italiano di Serie A: 1 (Juventus: 2011-12)
-
Dati di mercato
Valore più alto: 300 mila € (al 21/lug/2005)
-