Volleymercato femminile - Le notizie da settembre a novembre

02/09/2022
Candela Salinas a Perugia
Altro acquisto importante messo a segno dalla dirigenza della 3M Pallavolo Perugia; com’era nell’aria già da qualche settimana, la squadra umbra neopromossa in Serie A2 ha ingaggiato la schiacciatrice argentina Candela Salinas.
La laterale di Buenos Aires, classe 2000, è reduce da una stagione in Belgio tra le fila dello Charleroi, ma vanta già un’esperienza nella A2 italiana con Sassuolo. Attualmente è impegnata con la selezione albiceleste per la preparazione dei Campionati Mondiali e raggiungerà Perugia solo più avanti.
Intanto l’argentina si presenta così:
“Sono molto felice di poter condividere questa nuova stagione con la 3M Perugia. Sento che sarà una grande sfida e questo mi entusiasma molto. Il mio obiettivo è quello di aiutare la squadra in tutto ciò che è necessario, voglio lasciare il club il più in alto possibile. Apprezzo la fiducia che mi è stata data e farò del mio meglio. Non sarò presente all’inizio degli allenamenti perché rappresenterò il mio paese nei Mondiali, ma non appena avrò finito raggiungerò la squadra. Spero che i tifosi ci accompagnino e ci sostengano durante questa stagione, non vedo l’ora di conoscerli. Mando loro un bacio, ci vediamo presto !“.
Le ragazze della 3M si sono radunate nella serata di domenica 28 agosto nel centro storico della città, per un aperitivo di inizio stagione. Lunedì è andato invece in scena il primo allenamento presso la palestra Corpus.
-
22/09/2022
Silvia Lotti a Firenze
Gradito ritorno in casa Il Bisonte Firenze: la società del patron Wanny Di Filippo ha comunicato di aver ingaggiato la schiacciatrice Silvia Lotti, che tornerà a vestire la maglia delle toscane dopo ben 9 anni.
Lotti, infatti, era stata “bisontina” nella stagione 2013-2014, quella della storica promozione in A1 e della vittoria della Coppa Italia di Serie A2. La banda trentenne, lo scorso anno in A2 all’Assitec Sant’Elia, vestirà la maglia numero 5.
Per il momento il club fiorentino non ha annunciato nessuna partenza in un reparto schiacciatrici che era già particolarmente folto. Massimo Bellano, infatti, avrebbe a disposizione in questo ruolo ben 5 giocatrici: le belghe Britt Herbots e Celine Van Gestel, l’olandese Jolien Knollema, Dayana Kosareva(ingaggiata in pieno agosto) e appunto Lotti, senza contare Terry Enweonwu, indisponibile per il grave infortunio subito ai Giochi del Mediterraneo.
Nata a San Miniato il 17 giugno 1992, Silvia Lotti debutta nella pallavolo di Serie A a 17 anni, nella stagione 2009-10, con la maglia di Verona. Dopo un altro anno di A2 a Santa Croce, nel 2011-12 esordisce in A1 con Busto Arsizio, vincendo Coppa Italia, Coppa CEV e scudetto; poi torna in A2 a Montichiari e nel 2013-14 approda a Il Bisonte centrando il doblete. La stagione successiva è a Rovigo in A2, poi di nuovo in A1 aScandicci, mentre le esperienze successive sono tutte in A2, fra Caserta, Olbia, Perugia, Cutrofiano, Ravenna, Cus Torino e Soverato, fino all’ultima annata giocata nel Lazio con Sant’Elia.
-
10/10/2022
Marie-France Garreau Djé a Chieri
Si stava allenando al PalaFenera fin dal primo giorno di preparazione, per dare una mano vista l’assenza di altre giocatrici. Ora la Reale Mutua Fenera Chieri ha deciso di tesserare ufficialmente la centrale francese Marie-France Garreau Djé, già impiegata da coach Giulio Cesare Bregoli nelle amichevoli disputate finora.
Classe 1992 (ha compiuto 30 anni il 4 ottobre), 181 cm d’altezza, Garreau Djé vanta una lunga militanza nel massimo campionato transalpino, dove ha tra l’altro giocato con Chamalières, Le Cannet e Pays d’Aix Venelles, vincendo una Coppa di Francia. Nell’ultima stagione ha difeso i colori del CV Gran Canaria Urbaser in Spagna, dove ha vinto la Supercoppa nazionale. La giocatrice transalpina sarà a disposizione già per la WEVZA Cup al via giovedì 13 ottobre.
“Abbiamo deciso di tesserare Marie-France, che si sta allenando con noi da inizio stagione – spiega il direttore sportivo Max Gallo – per permettere allo staff di gestire al meglio questa fase di avvicinamento alla WEVZA Cup e al campionato. La ragazza sta lavorando bene e ci permetterà di proseguire il programma di rientro in attività di Fatim Kone. Siamo contenti di poter proseguire questo percorso insieme“.
-
17/10/2022
Kim Klein Lankhorst a Cuneo
Per far fronte all’assenza della lungodegente Beatrice Agrifoglio, cui è stata diagnosticata la rottura del tendine del retto femorale accusata domenica 9 ottobre nel corso della finale del primo Trofeo “Amor Avis” by Fideuram di Viadana, la Cuneo Granda Volley ha ingaggiato la ventenne palleggiatrice olandese Kim Klein Lankhorst, che ha raggiunto Cuneo nella giornata di lunedì 17 e si unirà al gruppo martedì 18.
La nuova giocatrice biancorossa vestirà la maglia numero 4.
TALENTO ORANJE IN CABINA DI REGIA
Klein Lankhorst, nata a Groningen (Paesi Bassi) il 5 luglio 2002, approda a Cuneo dopo aver svolto la preparazione con l’Allianz MTV Stuttgart, formazione tedesca in cui milita la ex schiacciatrice biancorossa Maria Segura. Klein Lankhorst, 176 centimetri di altezza, è cresciuta in una famiglia di pallavolisti. Dopo la stagione 2018/2019 in seconda divisione nel Sudosa Desto, squadra della città di Assen, sono arrivate le due annate nella massima serie olandese con la maglia dell’Apollo 8, club della città di Borne e infine nel 2021 il passaggio al Talentteam Papendal, una sorta di equivalente del Club Italia con sede a Arnhem. In parallelo Klein Lankhorst, che studia informatica in un’università telematica, è sempre stata protagonista nelle Nazionali giovanili oranje, centrando anche il quarto posto ai Mondiali Under 20 del 2021. La scorsa estate le prime convocazioni in Nazionale maggiore, adesso il grande salto nella Serie A1 italiana.
KIM KLEIN LANKHORST, PALLEGGIATRICE CUNEO GRANDA S.BERNARDO
“Fino a qualche settimana fa giocare nel massimo campionato italiano era un sogno a lungo termine, adesso è realtà. Le settimane di preparazione svolte con l’Allianz MTV Stuttgart, che ringrazio per l’opportunità, mi hanno dato la fiducia necessaria per affrontare questa nuova sfida. Quando ho ricevuto la chiamata di Cuneo mi sono confrontata subito con Maria Segura, che mi ha parlato molto bene dell’ambiente e mi ha fatto capire la portata di questa chance. In questi giorni ho sentito anche Marrit Jasper, l’anno scorso a Cuneo, per chiederle alcuni consigli. Non vedo l’ora di conoscere le nuove compagne, lo staff e la società e di dare il mio contributo. Non ho un vero e proprio idolo nel mio ruolo, ma mi piace prendere ispirazione dalle palleggiatrici giapponesi e thailandesi“.
KIM KLEIN LANKHORST
Nata a Groningen (Paesi Bassi) il 5 luglio 2002
Ruolo: palleggiatrice
Altezza: 176 cm
Carriera:
2018/2019 Sudosa Desto (Paesi Bassi)
2019/2021 Apollo 8 (Paesi Bassi)
2021/2022 Talentteam Papendal (Paesi Bassi)
2022/2023 Cuneo Granda Volley
-
20/10/2022
Ester Serafini a Trento
Sarà Ester Serafini la nuova palleggiatrice dell’Itas Trentino.
In vista dell’esordio stagionale previsto per domenica 23 ottobre al PalaGeorge di Montichiari, il Club di via Trener ha aggiunto un nuovo tassello al roster di Stefano Saja, per far fronte al serio infortunio al ginocchio occorso durante la preparazione a Martina Stocco.
Nata a Massa Carrara il 7 gennaio del 2001, la giovane e promettente regista toscana ha già vissuto una stagione in Serie A2, in forza alla LPM Mondovì, e ha conosciuto il Trentino sei anni fa nell’esperienza all’Ata nel campionato di B1.
“Ester è una ragazza molto giovane che, fortunatamente, ha incrociato il cammino di Trentino Volley nel momento in cui c’è stata la necessità di ritornare sul mercato – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley – ; è stata a Trento per allenarsi una settimana assieme alla squadra e si è integrata rapidamente, dal punto di vista caratteriale e tecnico, dimostrando di poter garantire un’ottima qualità durante l’allenamento. Chiaramente siamo molto dispiaciuti per l’infortunio occorso a Martina Stocco, ma credo che Ester possa inserirsi al meglio e possa compiere un importante percorso di crescita, trattandosi tra l’altro di una ragazza particolarmente motivata”.
“Sono davvero felice per questa nuova opportunità e cercherò di dare il massimo per aiutare la squadra – spiega Ester Serafini, nuova palleggiatrice di Trentino Volley –; ho trovato un gruppo molto affiatato e le ragazze mi hanno accolto benissimo fin dal primo giorno. Per me si tratta di un ritorno a Trento dopo l’esperienza all’Ata e devo dire che mi fa particolarmente piacere poter ritornare in questa città, un ambiente sereno dove potersi esprimere al meglio”.
Ester Serafini indosserà maglia numero 4 e sarà già a disposizione per la sfida di domenica tra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Itas Trentino.
-
02/11/2022
Veronika Trnkova e Pinerolo si separano
“Si comunica che la Società Unionvolley Pinerolo, con grande rammarico, si è vista costretta ad attivare l’iter per l’interruzione del rapporto in essere con Veronika Trnkova. All’atleta, che oggi ha fatto rientro nel suo paese d’origine, la Società augura le migliori fortune sul piano umano e professionale”.
-
11/11/2022
Jordan Larson a Monza
Il Consorzio Vero Volley riabbraccia una delle atlete più straordinare ed iconiche del panorama pallavolistico mondiale: Jordan Larson torna infatti ad essere una giocatrice della Vero Volley Milano. La schiacciatrice americana classe '86, vincitrice, con la Nazionale USA, di un oro olimpico (Tokyo 2020), un oro mondiale (Italia 2014), 3 ori nordamericani, 3 ori alla Volleyball Nations League, 3 ori al World Grand Prix, e con i club, 2 CEV Champions League (2014 con Kazan e 2015 con l'Eczacibasi), 3 mondiali per club (2014, 2015 e 2016) e 1 CEV Cup (Eczacibasi), vestirà fino a fine stagione la casacca rosa.
Dopo le performance da circoletto rosso espresse la passata annata sportiva con la Vero Volley tra CEV Champions League e Serie A1, terminata con una entusiasmante Serie di Finale Scudetto contro Conegliano di cui è stata tra le protagoniste indiscusse, Larson, 187 cm di pura potenza e classe allo stesso tempo, arriverà in Italia ad inizio dicembre e sarà schierabile a partire da subito sia in campionato che nella massima competizione continentale per Club. Curiosità: Larson ha scelto il numero 23, come quel Michael Jordan che, nel mondo del volley, dal punto di vista della solidità, della dedizione al lavoro e del palmares, l'atleta del Nebraska ricorda.
LA CARRIERA IN BREVE
Larson nasce a Fremont, in Nebraska, il 16 ottobre 1986. Inizia a giocare a pallavolo nel 1996 con la Premier Nebrasca, fino al 2000, e prosegue le sue esperienze giovanili con la Nebrasca Junior, fino al 2003. Proprio in quest'anno entra a far parte della Logan View High Shool di Hooper, dove viene eletta giocatrice dell'anno, passando nel 2005 all'Università del Nebraska, rappresentativa che guida alla conquista del titolo NCAA nel 2006. Dopo svariati premi vinti tra High-School e College, Larson viene ingaggiata nel 2009 dalla Vaqueras de Bayamon, formazione dela massima categoria di Porto Rico, con cui inizia la carriera professionistica e viene eletta miglior giocatrice della regular season, miglior realizzatrice e MVP dell'All Star Game. Nella stagione 2009/2010 passa alla Dinamo Kazan, club con cui vince la Coppa di Russia nel 2010 (miglior servizio) e nel 2012, aggiudicandosi inoltre quattro scudetti consecutivi e la CEV Champions League ed il Mondiale per club 2014. Nel 2014/2015 passa all'Eczacibasi di Istanbul, squadra con cui vince la CEV Champions League 2015, venendo premiata come MVP della competizione, due mondiali per club (2015 e 2016) e la CEV Cup e la Supercoppa di Turchia (MVP della manifestazione) 2018. Dal 2019 e fino a qualche mese fa ha difeso i colori dello Shanghai, nel massimo campionato cinese, disputando inoltre, dal 27 febbraio al 29 marzo 2021, la prima edizione dell'Athletes Unlimited Volleyball, andati in scena a Dallas, negli Stati Uniti, che si è aggiudicata con il suo team. Nel marzo 2022 arriva, per la prima volta nella sua carriera, in Italia. Con la Vero Volley ha totalizzato 15 presenze (13 in Serie A1 tra regular season e Play Off Scudetto e 2 in CEV Champions League), mettendo a segno 170 punti (4 ace e 11 muri).
IN NAZIONALE
Larson entra a far parte della nazionale seniores americana nel 2009, conquistando come primo titolo la medaglia di bronzo al World Grand Prix del 2010. Nel 2011 bissa il trionfo nella competizione continentale, ottenendo l'argento alla World Cup di Giappone e al Campionato Nordamericano. Nel 2012, oltre al terzo oro consecutivo nel World Grand Prix, arriva l'argento all'Olimpiade di Londra 2012. Dopo l'argento della Grand Championship Cup e l'oro al Campionato nordamericano nel 2013, per Larson e la sua nazionale arriva l'oro al Mondiale del 2014 disputato in Italia. Nel 2015 viene nominata "Giocatrice dell'anno indoor di pallavolo USA", centrando l'oro nel campionato nordamericano e al World Grand Prix e il bronzo alla World Cup di Giappone. Il 2016 è l'anno di un altro bronzo, all'Olimpiade di Rio de Janeiro, di un argento, al World Grand Prix, oltre che del secondo riconoscimento consecutivo come giocatrice femminile dell'anno di pallavolo indoor negli Stati Uniti. Ha vinto il premio come miglior schiacciatrice del World Grand Champions Cup 2017 e la medaglia di bronzo, accaparrandosi per tre anni consecutivi, dal 2018 al 2021, l'oro alla Volleyball Nations League. Proprio nel 2021, le sue prestazione le sono valse la convocazione nella lista olimpica per l'Olimpiade di Tokyo, chiusa con l'oro, il premio MVP e quello di miglior schiacciatrice. La partecipazione ai giochi l'hanno inoltre fatta diventare la quinta giocatrice di pallavolo più anziana nella storia degli Stati Uniti ad essere nominata in un elenco olimpico.
LE DICHIARAZIONI
Jordan Larson (schiacciatrice Vero Volley Milano): "Sorpresa, sono tornata e non vedo l'ora di arrivare a Monza per giocare ancora con la maglia della Vero Volley. Ho scelto di tornare non solo perché mi sono trovata benissimo lo scorso anno ma anche perché mi piace il Consorzio Vero Volley come Club e perché le ragazze sono fantastiche. Anche quest'anno abbiamo una squadra forte che sto già seguendo attentamente e non vedo l'ora di entrare a farne parte. Obiettivi ? Spero di vivere un'altra grande stagione. Non vedo l'ora di rivedere tutti i tifosi, che voglio ringraziare ancora per come mi hanno accolta lo scorso anno. E' stato davvero tutto bello e spero potrà esserlo di nuovo".
Claudio Bonati (direttore sportivo Consorzio Vero Volley): "Jordan è un'atleta strepitosa di grande esperienza e qualità, davvero difficile da trovare. Siamo felici che abbia scelto di tornare da noi dopo l'ultima stagione vissuta con la nostra maglia. Con lei il roster si impreziosisce di talento e solidità, in vista dei tanti impegni che ci aspettano tra Campionato, Coppa Italia e Champions League".
LA SCHEDA
Jordan Larson
Nata a Fremont, Nebrasca (USA)
Il 16 ottobre 1986
Ruolo schiacciatrice
Altezza 187 cm
Numero 23
CARRIERA
2005 - 2008 Nebraska - NCAA (USA)
2009 Vaqueras de Bayamon (PUR)
2009 - 2014 Dinamo Kazan (RUS)
2014 - 2019 Eczacibasi (TUR)
2019 - 2021 Shanghai (CHN)
2021 Athletes Unlimited (USA)
2021-2022 Vero Volley Monza (ITA)
2022-2023 VERO VOLLEY MILANO (ITA)
PALMARES
Club
Campione NCAA - 2006
Campione di Russia - 2011, 2012, 2013, 2014
Coppa di Russia - 2010, 2012
Supercoppa di Turchia - 2018
Mondiale per Club - 2014, 2015, 2016
CEV Champions League - 2014, 2015
CEV Cup - 2018
Nazionale
Giochi olimpici
Oro - Tokyo 2020
Argento - Londra 2012
Bronzo - Rio 2016
Campionato Mondiale
Oro - Italia 2014
Campionato Nordamericano
Oro - Portorico 2011
Oro - Stati Uniti 2013
Oro - Messico 2015
Argento - Portorico 2019
VNL
Oro - Nanchino 2018
Oro - Nanchino 2019
Oro - Rimini 2021
World Grand Prix
Oro - Ningbo - 2010
Oro - Macao - 2011
Oro - Omaha - 2015
Argento - Bangkok - 2016
World Cup
Argento - Giappone 2011
Bronzo - Giappone 2015
Argento - Giappone 2019
Grand Champions Cup
Argento - Giappone 2013
Bronzo - Giappone 2017
Premi individuali
2003 - Campionato mondiale Under-18 - Miglior servizio
2004 - Campionato nordamericano Under-20 - MVP
2004 - Campionato nordamericano Under-20 - Miglior ricevitrice
2006 - All-America First Team
2006 - NCAA Division I - Omaha National All-Tournament Team
2007 - All-America Third Team
2008 - All-America First Team
2008 - NCAA Division I - Seattle Regional All-Tournament Team
2008 - NCAA Division I - Omaha National All-Tournament Team
2009 - Liga de Voleibol Superior Femenino - MVP della Regular season
2009 - Liga de Voleibol Superior Femenino - Miglior realizzatrice
2009 - Liga de Voleibol Superior Femenino - Miglior attaccante
2009 - Liga de Voleibol Superior Femenino - Miglior realizzatrice
2009 - Liga de Voleibol Superior Femenino - Miglior attaccante
2009 - Liga de Voleibol Superior Femenino - MVP dell'All-Star Game
2009 - Liga de Voleibol Superior Femenino - All-Star Team
2009 - Liga de Voleibol Superior Femenino - Offensive Team
2011 - Coppa di Russia - Miglior servizio
2012 - Champions League - Miglior ricevitrice
2013 - Campionato nordamericano - Miglior servizio
2014 - Champions League - Miglior muro
2015 - Champions League - MVP
2015 - Coppa del Mondo per club - MVP
2016 - Qualificazioni ai Giochi della XXXI Olimpiade - Miglior schiacciatrice
2016 - Voleybol 1. Ligi - Miglior schiacciatrice
2017 - Grand Champions Cup - Migliore schiacciatrice
2018 - Supercoppa turca - MVP
2021 - Giochi della XXXII Olimpiade - Miglior schiacciatrice
2021 - Giochi della XXXII Olimpiade - MVP
-