Beach volley femminile - Finale Campionato Italiano 2018, Catania: alla fine vincono Menegatti/Orsi Toth

05.09.2018 18:00 di  Roberto Krengli  Twitter:    vedi letture
Fonte: oasport.it
Menegatti e Orsi Toth
Menegatti e Orsi Toth
© foto di oasport.it

mercoledì 29 agosto 2018

Ci sono tutte le protagoniste della stagione internazionale al via della finale del Campionato Italiano di Catania in programma da venerdì a domenica sulla sabbia siciliana che ospiterà tutte le coppie azzurre che hanno conquistato nella stagione appena conclusa del World Tour almeno una volta il podio: in campo femminile Ferraris/Michieletto, vincitrici a Samsun e Zuccarelli/Traballi, seconde a Nantong. oltre che naturalmente Menegatti/Orsi Toth.

Un torneo molto interessante e forse meno scontato di quello che si possa pensare (la coppia della Nazionale è sicuramente super favorita ma stavolta i risultati a sorpresa sarebbero meno inattesi rispetto ad altre occasioni, visto l’andamento della stagione e la crescita generale del livello del campionato italiano) che come ogni anno pone il movimento di fronte alla solita domanda: è giusto che le coppie che svolgono solo attività nazionale partecipino al torneo che assegna il tricolore (e che ha il montepremi più alto di tutte le tappe del Campionato Italiano) ? Ognuno avrà la sua risposta, magari partendo dal presupposto che in nessun altra occasione, nella stagione appena conclusa, si sono potute vedere all’opera le tre coppie azzurre di punta contemporaneamente sulla sabbia italiana (speriamo per l’ultima volta nella storia) e già questo potrebbe bastare per giustificare la presenza di atleti che hanno fatto grande onore all’Italia in giro per il mondo da ottobre 2017 a due settimane fa.

In campo femminile l’ingresso con la testa di serie numero 4 di Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth spariglia un po’ le carte e cambia i valori in campo e le certezze fin qui maturate nelle precedenti tappe del circuito tricolore. Menegatti/Orsi Toth hanno avuto un impatto molto positivo al loro rientro nel World Tour, al di là della vittoria (importantissima per il morale ma ottenuta in un torneo non di valore elevatissimo) ad Agadir al rientro, sono state le prestazioni successive a dare l’impressione che la coppia italiana sia già (nonostante i due mesi di assenza) sui valori di due anni fa quando (prima della squalifica per doping di Orsi Toth) era pronta per giocarsi un piazzamento di prestigio alle Olimpiadi di Rio. Il nono posto di Vienna (con la vittoria contro le canadesi Bansley/Wilkerson, grandi protagoniste della stagione mondiale), il quinto di Mosca con il successo contro le australiane Clancy/Artacho del Solar, vere e proprie dominatrici di tanti tornei del World Tour, sono una cartina di tornasole importante per la coppia italiana che ora vuole “bagnare” il proprio ritorno con uno scudetto che sarebbe molto importante dal punto di vista del morale.

Chi non è particolarmente d’accordo sono le coppie che hanno fatto molto bene in questa stagione, come le teste di serie numero 1 di catania, Elena Colombi e Sara Breidenbach: un primo e tre secondi posti per la coppia lombarda che è piombata come un missile sul circuito tricolore ed ha stazionato per tutta l’estate nelle posizioni che contano, maturando anche l’idea di qualche esperienza fuori dai confini italiani, così come Benazzi e Leonardi, teste di serie numero 3 che nella prossima stagione potrebbero dedicare qualche risorsa anche ai tornei del World Tour, magari in autunno e inverno, dopo le due vittorie di San Cataldo e Casal Velino e il bronzo di Caorle conquistati in una stagione che ha visto anche uno stop di un mese per impegni de acciacchi vari. Chi, in questo momento, potrebbe veramente sparigliare le carte è la coppia numero 2 del tabellone, Giulia Toti e Jessica Allegretti, trionfatrici a Caorle nella coppa Italia. Ci hanno messo un po’ a trovare la condizione e ritrovare la giusta amalgama ma le due romane adesso sono in gran forma e possono provare a fare il solletico alle azzurre.

A proposito di azzurre, non si possono certo dimenticare le coppie che si sono distinte alla grande a livello internazionale come Zuccarelli/Traballi, teste di serie numero 5 e non al meglio nell’ultima parte della stagione a causa del lungo stop (30 giorni) di Zuccarelli per un problema alla spalla ma sempre molto competitive, come Ferraris/Michieletto (teste di serie numero 7) che vogliono essere profeti in patria dopo lo splendido successo di Samsun, Costantini/Puccinelli, reduci da una stagione di alti e bassi con Puccinelli comunque quarta (in coppia con Traballi) all’Europeo Under 22 e Varrassi/Scampoli al numero 9 del tabellone. A completare le prime posizioni del seeding Debora Allegretti e Annibalini, vincitrici della tappa di Milano, con il numero 6, Sacco/Enzo, protagoniste soprattutto della prima parte della stagione, con il numero 10, Lantignotti/Colzi, con il numero 11, Leoni/Godenzoni con il numero 12 e l’ultima coppia della Nazionale, Piccoli/They, al via con la testa di serie numero 13.

Non ci sono qualificazioni, si parte subito venerdì con il tabellone principale a 32 coppie, la formula è quella della doppia eliminazione e le finali sono in programma domenica pomeriggio, come sempre in diretta Tv su Eurosport.

 

venerdì 31 agosto

Una prima giornata zeppa di sfide e di verdetti più o meno annunciati alla Finale del Campionato Italia di Catania ma da oggi si fa sul serio con le sfide che porteranno dritte alle semifinali ed è un sabato ricco di incontri imprevedibili quello in programma sulla sabbia siciliana, che inizierà con la super sfida tra le due coppie della Nazionale italiana, Menegatti/Orsi Toth e Zuccarelli/Traballi che si troveranno di fronte nella partite che vale l’accesso alla semifinale vincenti questa mattina alle 11.30.

In campo femminile non ci sono state sorprese di sorta con tutte le coppie favorite che hanno raggiunto il terzo turno vincenti che vedrà di fronte nella parte alta le trionfatrici di Samsun Ferraris/Michieletto e le fresche detentrici della coppa Italia, J. Allegretti/Toti, le vincitrici di Casal Velino e San Cataldo Leonardi/Benazzi e le trionfatrici di Milano D. Allegretti/Toti e nella parte bassa, oltre alla sfida tra i due binomi della Nazionale, le vincitrici di Bibione Colombi/Breidenbach e le azzurre Costantini/Puccinelli.

TORNEO FEMMINILE

Primo turno: Bye-Toti/J. Allegretti, Guidi/Arboit-Franzoni/Batori 0-2 (15-21, 15-21), Cali/Brembilla-Sacco/Enzo 0-2 (14-21, 9-21), Ferraris/Michieletto-Fondi/Tallarita 2-0 (21-15, 21-13)Favini/Sassone-D. Allegretti/Annibalini 0-2 (9-21, 10-21), Lantignotti/Colzi-Prioglio/Melò 2-0 (21-10, 21-11), Dalmazzo/Arcaini-Aime/Cimmino 0-2 (16-21, 15-21), S. Leonardi/Benazzi-Chiappetta/Monaco 2-1 (21-4, 18-21, 15-8), Panfili/Terranova-Menegatti/Orsi Toth 0-2 (9-21, 7-21), Piccoli/They-Boscolo/Boscolo 2-0 (21-13, 21-13), Pini/Bulgarelli-Godenzoni/Leoni 0-2 (18-21, 15-21), Zuccarelli/Traballi-Raimondo/Ravina 2-0 (21-11, 21-14), Palumbo/Bravetti-Costantini/Puccinelli Claudia 0-2 (9-21, 13-21), Varrassi/Scampoli-Cutri/Vizio 2-0 (21-11, 21-9), Fiore/Gianandrea-Cozzi/Foresti 2-0 (21-17, 21-12), Colombi/Breidenbach-Bye.

Secondo turno vincenti: Franzoni/Batori-Toti/J. Allegretti 0-2 (10-21, 22-24), Ferraris/Michieletto-Sacco/Enzo 2-1 (22-20, 16-21, 15-8), Lantignotti/Colzi-D. Allegretti/Annibalini 0-2 (15-21, 16-21), S. Leonardi/Benazzi-Aime/Cimmino 2-0 (21-16, 21-16), Piccoli/They-Menegatti/Orsi Toth 0-2 (11-21, 9-21), Zuccarelli/Traballi-Godenzoni/Leoni 2-0 (21-18, 21-13), Varrassi/Scampoli-Costantini/Puccinelli 0-2 (20-22, 14-21), Colombi/Breidenbach-Fiore/Gianandrea 2-0 (21-11, 21-13).

Primo turno perdenti: Guidi/Arboit-Bye, Fondi/Tallarita-Cali/Brembilla 1-2 (16-21, 21-15, 6-15), Prioglio/Melò-Favini/Sassone 1-2 (26-24, 10-21, 11-15), Chiappetta/Monaco-Dalmazzo/Arcaini 1-2 (21-19, 15-21, 12-15), Boscolo/Boscolo-Panfili/Terranova 2-0 (21-8, 21-11), Raimondo/Ravina-Pini/Bulgarelli 1-2 (21-16, 17-21, 10-15), Cutri/Vizio-Palumbo/Bravetti 0-2 (16-21, 15-21), Bye-Cozzi/Foresti.
Secondo turno perdenti: Guidi/Arboit-Fiore/Gianandrea, Cali/Brembilla-Varrassi/Scampoli, Favini/Sassone-Godenzoni/Leoni, Dalmazzo/Arcaini-Piccoli/They, Boscolo/Boscolo-Aime/Cimmino, Pini/Bulgarelli-Lantignotti/Colzi, Palumbo/Bravetti-Sacco/Enzo, Cozzi/Foresti-Franzoni/Batori

Terzo turno vincenti: Ferraris/Michieletto-Toti/J. Allegretti, Leonardi/Benazzi-D. Allegretti/Annibalini, Zuccarelli/Traballi-Menegatti/Orsi Toth, Colombi/Breidenbach-Costantini/Puccinelli.

 

sabato 1° settembre

Quante sorprese nel torneo femminile nella seconda giornata di sfide alla Finale del Campionato Italiano in programma a Catania. Le super favorite Menegatti/Orsi Toth hanno iniziato malissimo la loro giornata perdendo la sfida più attesa contro le numero due azzurre, Zuccarelli/Traballi, uscite dal tabellone vincenti a loro volta in semifinale. Entrambe le coppie della Nazionale sono ancora in gioco nel torneo femminile è paradossalmente potrebbero ritrovarsi in finale ma non mancano gli ostacoli nella giornata finale del torneo siciliano. In semifinale, intanto, è arrivata la coppia azzurra a sorpresa, Costantini/Puccinelli e quella più in forma del momento, composta da Giulia Toti e Jessica Allegretti.

TORNEO FEMMINILE

3° turno perdenti: Franzoni/Batori-Sacco/Enzo 0-2 (17-21, 15-21); Lantignotti/Colzi-Aime/Cimmino 2-0 (21-8, 21-17); Piccoli/They-Godenzoni/Leoni 2-1 (16-21, 21-17, 15-10); Varrassi/Scampoli-Fiore/Gianandrea 2-0 (23-21, 21-19).

4° turno perdenti: Sacco/Enzo-Menegatti/Orsi Toth 0-2 (14-21, 11-21); Lantignotti/Colzi-Colombi/Breidenbach 2-1 (17-21, 21-16, 15-13); Piccoli/They-Ferraris/Michieletto 1-2 (18-21, 21-15, 11-15); Varrassi/Scampoli-Leonardi/Benazzi 1-2 (19-21, 21-18, 12-15).

4° turno vincenti: Costantini/Puccinelli-Zuccarelli/Traballi 2-1 (18-21, 21-15, 15-9); D. Allegretti/Annibalini/Toti-J. Allegretti 0-2 (17-21, 18-21).

5° turno perdenti: Menegatti/Orsi Toth-Lantignotti/Colzi 2-0 (21-14, 21-16); Ferraris/Michieletto-Leonardi/Benazzi 1-2 (11-21, 23-21, 18-20).

6° turno perdenti: Menegatti/Orsi Toth-D. Allegretti/Annibalini; Leonardi/Benazzi-Zuccarelli/Traballi.

 

domenica 2 settembre

Sono Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth le nuove campionesse d’Italia di beach volley. Pronostico rispettato anche se  con un passaggio nemmeno troppo breve dal tabellone perdenti. La coppia romagnola, già campione d’Italia due anni fa, ha vinto il torneo soffrendo più in avvio della tre giorni catalessi che nelle sfide decisive di oggi.

In campo femminile grande rimonta dunque dal tabellone perdenti di Menegatti/Orsi Toth che in finale hanno ritrovato la coppia che le aveva sconfitte al terzo turno del tabellone vincenti, Zuccarelli/Traballi. In finale, però, Menegatti/Orsi Toth non hanno lasciato scampo alle compagne di Nazionale vincendo 2-0 (21-15, 21-18), una finale che ha riservato le uniche emozioni nel secondo set.

A completare un podio tutto azzurro ci hanno pensato Costantini/Puccinelli che nella finale per il bronzo hanno superato 2-0 (21-19, 21-17) la coppia che si era aggiudicata la Coppa Italia J. Allegretti/Toti.

Sesto turno perdenti: Menegatti/Orsi Toth-D. Allegretti/Annibalini 2-0 (21-14, 21-12), Zuccarelli/Traballi-Leonardi/Benazzi 2-1 (21-10, 18-21, 15-12).

Semifinali: Menegatti/Orsi Toth-Costantini/Puccinelli 2-1 (21-11, 19-21, 15-11), Zuccarelli/Traballi-J. Allegretti/Toti 2-0 (21-19, 21-18).

 

Enrico Spada