Hockey Pista, Nazionale - WSG 2022: l'Italia, sia maschile che femminile tra le prime quattro del mondo

11.11.2022 20:00 di  Roberto Krengli  Twitter:    vedi letture
Fonte: fisr.it
Gli Azzurri
Gli Azzurri
© foto di foto Marzia Cattini

Come 24 ore prima contro la Francia, l'Italia di Alessandro Bertolucci compie una rimonta "Mondiale" con l'Angola,  passando da 4-2 a 4-5 nel giro di 10 minuti e conquistando la Semifinale Mondiale che non arrivava dal penultimo Mondiale Nanjing 2017.

Una rimonta segnata dalla coppia offensiva sull'asse Trissino-Forte dei Marmi, cioè tra Giulio Cocco (tiro diretto) e Federico Ambrosio (tapin), sommata alla rete di Malagoli (tiro dalla lunga distanza) che ricuceva il doppio gap. Ancora fatale il primo tempo, dove gli Azzurri sono andati in svantaggio per 1-3 ma la reazione e la rimonta ha permesso poi la vittoria finale.

Sabato alle 2.00 di mattina (ore 22 locali di venerdi) la Semifinale contro la vincente di Argentina-Cile, dove oltre al tutto esaurito già da un mese, si aspetta anche qualcosa in più del sold-out, per uno spettacolo di assoluto livello per la nostra disciplina. Sarà tutto in diretta su www.worldskategames.tv.

-

ANGOLA - ITALY   4 - 5  (2-1, 2-4)

Angola: Veludo, Centeno (C), Payero, Mendes, Pinto J - Diogo A, Bernardino, Silva A, Tavares, Alexandre - Coach: Belbruno
Italy: Zampoli, Ipinazar, Banini, Cocco, Ambrosio -  Compagno, Malagoli, Gavioli, Verona, Gnata (C) - Coach: Bertolucci

Scorers: 1st: 5'55" Ambrosio (I), 8'22" Pinto J (A), 21'25" Mendes (A) - 2nd: 2'02" Silva A (A), 7'22" Verona (I), 16'59" Ambrosio (I), 19'28" Cocco (I)
Penalties: 2nd: 19'28" Mendes (2') (A)
Referees: Torres (Por), Morisio (Arg)

Alessandro Bertolucci opera dei cambi rispetto la partita di ieri: Zampoli scelto al posto di Gnata e Banini al posto di Gavioli, mentre rimane invariato il trio Ipinazar, Cocco ed Ambrosio. Angola scente in pista con il solito quintetto, Veludo, Centeno, Payero, Mendes e Joao Pinto. L'Italia si fa subito pericolosa nei primissimi secondi con tre conclusioni ravvicinate che però trovano preparatisissimo il portiere del Bassano, Veludo. Sblocca il tabellone dopo 5 minuti, il bomber Federico Ambrosio deviando in rete il perfetto inserimento in area di Ipinazar, sempre più l'uomo più importante della formazione di Bertolucci. Errore italiano un paio di minuti più tardi che libera un contropiede per il trissinese Joao Pinto che a tu per tu contro il suo compagno di squadra, non fallisce e rimette in pari la gara (1-1). Più pericolosa nella fase centrale l'Angola che, grazie alla sua intensità, permette solo un paio di vere occasioni agli avversari che ruotano la panchina e danno velocità all'azione ma manca di precisione nell'ultimo passaggio verso la rete. Al minuto 21 azione personale di Big Mendes che porta in vantaggio i rossoneri d'Africa, grazie ad una bella conclusione in alzata e schiacciata. La risposta degli Azzurri è importante con Ambrosio con due conclusioni personali in area ma la difesa angolana è davvero granitica, salendo però nei falli di squadra. Nel finale ci prova anche Gavioli, una risposta veloce con Ambrosio ma ancora Veludo è sugli scudi per il 2-1 dell'intervallo.

Secondo tempo, Bertolucci sceglie Gavioli, Cocco e Ipinazar e, la conferma del buon stato di forma, Verona. Occasionissima per l'Italia con Cocco ma due volte Veludo dice di no, e nel capovolgimento di fronte, Anderson Silva realizza la terza rete per gli africani, la sua prima rete del mondiale. Verona e Cocco infiammano i guantoni del portiere bassanese ma ancora la porta rimane inviolata. Zampoli salva un velenoso tiro al volo di Joao Pinto ma Alessandro Verona, al settimo, riapre la partita con un grande fendente che sibila la traversa. Il quarto di finale diventa estremamente fisico, come la partita di ieri con la Francia, dove comunque l'Italia ha le sue occasioni, come quella al minuto 11 con il palo di Gavioli dalla lunga distanza. Ma è ancora il trissinese Joao Pinto a segnare il match, realizzando in centro area la doppietta e la rete del 4-2. Rialza la testa Andrea Malagoli con un altro fendente dalla distanza (minuto 14) che viene intercettato da Centeno che la devia involontariamente in rete. In apnea l'Italia raggiunge il pareggio al 15'59" con l'ennesima occasione da rete e l'ennesima parata di Veludo ma questa volta la ribattuta dell'angolano è corta ed Ambrosio ribatte in rete per il 4-4. Cartellino blu a Big Mendes per aggancio su Malagoli e dal tiro diretto a 5 minuti dalla fine, l'Italia la ribalta con il monumentale tiro diretto di Giulio Cocco  in alzata e schiacciata. Decimo fallo angolano, Cocco dal diretto questa volta prende il palo. Anche Gavioli al minuto 21 colpisce il terzo palo ma gli ultimi minuti sono in apnea per gli azzurri che subiscono tre conclusioni ravvicinate dove Zampoli neutralizza.

L'Italia è in Semifinale ritornandoci dopo 5 anni, cioè dall'edizione dei World Roller Games 2017 a Nanchino e lotterà per le medaglie contro la vincente di Argentina e Cile, dove i padroni di casa sono i favoriti d'obbligo. Appuntamento alle 2:00 di sabato mattina (ore 22 locali di venerdì) per la Semifinale mondiale.

"Abbiamo fatto un primo tempo sotto le aspettative soprattutto a livello mentale anche perchè sotto il profilo tecnico sono tutti giocatori di alto livello - spiega nella conferenza stampa post-gara il CT Alessandro Bertolucci -. Mi è piaciuta la reazione della squadra, però abbiamo commesso errori sia contro la Francia sia contro l'Angola che dovremo analizzare nelle prossime ore, in vista di una Semifinale altrettanto dispendiosa".

"Primo tempo molto fisico e lo abbiamo pagato - commenta Andrea Malagoli -. La reazione nel secondo tempo è stato importante, una squadra qualunque poteva scivolare, invece, abbiamo ribaltato la partita, restando uniti. Abbiamo fatto fatica in alcune parti del match per la qualita' dell'avversario, ma anche noi siamo abbiamo dimostrato qualità". 

-

DOVE GUARDARE LA NAZIONALE
Tutte le gare di San Juan sono trasmesse in diretta su www.worldskategames.tv
Per consultare i risultati in diretta http://rinkhockey.wsgargentina2022.com/

-
Campionato Mondiale Senior Maschile allo stadio ALDO CANTONI di San Juan

Domenica 6 novembre - Prova pista ore 17:30 locali
Lunedì 7 novembre ore 17:30 (ore 21:30 italiana) - Giornata n.1 - Cile x Italia = 3-8
Martedì 8 novembre ore 19:45 (ore 23:45 italiana) - Giornata n.2 - Italia x Portogallo = 2-2
Mercoledì 9 novembre ore 15:15 (ore 19:15 italiana) - Giornata n.3 - Italia x Francia = 4-4
Giovedì 10 novembre ore 14:30 (ore 18:30 italiana) - Quarti di finale - Angola x Italia = 4-5

Venerdì 11 novembre ore 22:00 (ore 02:00 italiana) - Semifinale - "vincente Argentina-Cile" x Italia
Sabato 12 novembre - riposo
Domenica 13 novembre - allo stadio ALDO CANTONI - Finali - Finale per il bronzo ore 18:00 locali - Finale per l'oro alle ore 20:30 locali

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

All'ultimo secondo l'Italia vola all'Aldo Cantoni per le Semifinali Mondiali Femminile, confermandosi dopo tre anni ancora tra le migliori quattro al mondo.

Un ennesimo successo di questo gruppo di ragazze guidato dal CT Massimo Giudice che ha sta segnando il movimento femminile mondiale, soprattutto sotto il profilo tattico e caratteriale. Una partita molto difficile contro il Cile, superiore a livello fisico, ma le azzurre non hanno mai abbassato la guardia, tenendo un pressing spesso alto, nonostante i limiti di cambi e di tenuta fisica dopo tre partite tiratissime. Al gol di Lapolla sull'assist di Maniero ha risposto un tiro dalla lunga distanza deviato da Ramos, ma nell'ultimo assalto prima dei supplementari sul risultato di 1-1, l'invenzione della vicentina Elena Tamiozzo con una pallina scagliata da posizione quasi impossibile che impatta sui pattini del portiere ed entra in porta.

E' di fatto la seconda Semifinale Mondiale consecutiva, evento mai accaduto, la quarta della storia del movimento dopo le due del 1992 e 1996 e la terza nel 2019. Con ogni probabilità la Semifinale, che sarà giocata nel mitico Aldo Cantoni dalle ore 17:00 (ore 13:00 locali), sarà ancora contro le pluricampionesse d'Europa e del Mondo della Spagna, come nel 2019 a Barcellona. Purtroppo l'assenza di streaming non ha permesso di vedere questa impresa delle azzurre ma domani siamo certi che sarà tutto in diretta su www.worldskategames.tv.

-

ITALIA - CILE   2 - 1  (1-0, 1-1)

Italia: Caretta, Maniero, Lapolla (C), Ghirardello, Tamiozzo - Santochirico, Lorenzato, Berti, Rossetto, Meneghello - Coach: Giudice
Cile: Hidalgo, Donoso, Flores, Ramos, Gaete (C) - Silva V, Valdez, Munoz, Llera, Filipe, Santibanez - Coach: Oyola

Marcatrici: 1t: 22'30" Lapolla (I) - 2t: 6'54" Ramos (C), 24'59" Tamiozzo (I)
Arbitri: Duarte (Por), Loewe (Ger)

Il CT Massimo Giudice si affida al quintetto base per il difficile Quarto di Finale contro il Cile: Caretta, Lapolla, Ghirardello, Tamiozzo, Maniero. Ritmi subito alti per il match, seppur di primissima ora, dove entrambe le squadre hanno delle occasioni in attacco e dove risulta più pericolosa la formazione sudamericana, capitanate dai due talenti ex Benfica Catalina Flores e Macarena Ramos. Al nono minuto prima vera occasione per le azzurre: Tamiozzo serve al centro Lapolla che di poco non sfiora la porta. Doppia parata di Caretta al minuto 13 sulla conclusione di Flores e Ramos. Occasione ghiotta per le due squadre al minuto 15, quando Gaete impegna Caretta e Hidalgo neutralizza sulla percussione di Tamiozzo. Alza il baricento il Cile nell'ultimo quarto del primo tempo e l'Italia fatica a costruire un'azione pericolosa. Nel momento migliore delle cilene però arriva il vantaggio italiano su idea di Maniero che trova il taglio interno di Lapolla che insacca con precisione alle spalle dell'estremo biancorossobly. Miracolo di Caretta all'ultimo minuto: Ramos entra in area sfruttando una disattenzione azzurra ma il guantone della breganzese, in forza a La Coruna, dice di no.

Ancora pericolosissimo il CIle in avvio di secondo tempo: capitan Gaete perfora la difesa italiana e a tu per tu con Caretta non trova la rete. Contrattacco al 4° di Maniero sul sbilanciamento sudamericano ma Lapolla trova pronto il portiere Hidalgo nel tiro sottomisura. Pareggio del Cile al 6'51" un tiro dalla media distanza di capitan Gaete che probabilmente viene anche deviato e s'insacca sotto la traversa. occasione per Tamiozzo e Flores in pochissimi secondi, in due azioni personali ravvicinate al 9° minuto. Partita aperta ad ogni soluzione anche se il pressing sulla portatrice di palla da entrambi gli attacchi, limita le azioni pericolose ed il ritmo del gioco non decolla. Il Cile sembra essere più performante in tutti i settori del campo, ci prova con Flores e con Gaete ma prima Caretta e poi Ghirardello neutralizzano. L'Italia paga l'assenza di cambi e soffre tanto nelle ripartenze cilene e quando sembra tutto indirizzato ai supplementari, Tamiozzo scaglia una pallina da posizione impossibile dietro la porta, sull'angolo della pista, colpisce il pattino del portiere e la pallina entra in porta per il clamoroso 2-1 a fil di sirena.

Per la Nazionale Italiana è la seconda semifinale consecutiva e la quarta top quattro mondiale della storia del movimento femminile (1992, 1996, 2019, 2022). Semifinale Mondiale domani alle ore 17:00 (ore 13:00 locali) nella riedizione della sfida di tre anni fa a Barcellona dove la Spagna si impose solo ai supplementari dopo il 2-2 dei regolamentari, una partita entrata negli annali di questo ridotto movimento "rosa".

"Ci meritavamo questa vittoria per quanto siamo state brave a cambiare modulo difensivo durante la partita - spiega il CT Massimo Giudice -. Il Cile a livello fisico è stato superiore soprattutto nel secondo tempo ma noi siamo riusciti a rimanere incollate al loro gioco. Le ragazze seguono meticolosamente il lavoro fatto durante queste settimane, muovendosi all'unisono quando chiedo un cambio di modulo, da zona a pressing. Merito è tutto loro che continuano a sommare partite su partite in questo Mondiale con pochissimi cambi e poco riposo. Ora andiamo al Cantoni per giocarcela contro la Spagna come tre anni fa a Barcellona".

"E' stata una partita durissima a livello fisico - spiega Elena Tamiozzo, matchwinner della partita che spiega l'ultimo gol vista l'assenza di un segnale video per rivederlo al replay -. L'ultimo tiro l'ho scagliato dall'angolo della pista e ho cercato di mirare la porta e la pallina si è infilata tra pattino e palo ed è entrata in rete. E' una grande soddisfazione per tutto il gruppo".

-

DOVE GUARDARE LA NAZIONALE
Tutte le gare di San Juan sono trasmesse in diretta su www.worldskategames.tv
Per consultare i risultati in diretta http://rinkhockey.wsgargentina2022.com/

-

Campionato Mondiale Senior Femminile allo stadio UPCN di San Juan

Domenica 6 novembre - Prova pista ore 19:00 locali
Lunedì 7 novembre ore 16:00 (ore 20:00 italiane) - Giornata n.1 - Argentina x Italia = 2-1
Martedì 8 novembre ore 12:00 (ore 16:00 italiane) - Giornata n.2 - Italia x Colombia = 6-1
Mercoledì 9 novembre ore 10:00 (ore 14:00 italiane) - Giornata n.3 - Germania x Italia = 1-1
Giovedì 10 novembre ore 8.30 (ore 12:30 italiana) - Quarti di finale - Italia x Cile = 2-1

Venerdì 11 novembre - allo stadio ALDO CANTONI - ore 13:00 (ore 17:00 italiane) - Semifinale - Italia x Spagna
Sabato 12 novembre - allo stadio ALDO CANTONI - Finale per il bronzo ore 18:00 locali (22 italiane) - Finale per l'oro ore 20:30 locali (ore 00:30)

-