Conosciamo il Venezia (Foot Ball Club Unione Venezia)

Continuiamo a conoscere le squadre che saranno avversarie degli Azzurri in questa stagione (57^ puntata)
06.10.2014 16:30 di  Roberto Krengli  Twitter:    vedi letture
Fonte: it.wikipedia.org
Conosciamo il Venezia (Foot Ball Club Unione Venezia)

Il Foot Ball Club Unione Venezia, meglio conosciuto come Unione Venezia, o semplicemente Venezia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Venezia.

Fondato nel 1907 come Venezia Foot Ball Club, venne ribattezzato nel 1919 Associazione Calcio Venezia. Nel 1987 la fusione con l'Associazione Calcio Mestre comportò un breve cambio di denominazione in VeneziaMestre, assumendo tuttavia due anni dopo il nome di Associazione Calcio Venezia 1907 mantenuto sino al fallimento del 2005. La nuova Società Sportiva Calcio Venezia, nata nello stesso anno, scomparve a sua volta nel 2009. Da allora il club, nel frattempo nuovamente rifondato, ha assunto l'attuale denominazione: questa si fa portatrice delle due identità della squadra, quella originaria veneziana e quella mestrina assunta successivamente.

Occupa il 37º posto nella Classifica perpetua della Serie A dal 1929. Nel suo palmarès figura una Coppa Italia vinta nella stagione 1940-1941, durante il periodo di maggior successo del club. Oltre a questo successo, si segnala la vittoria di due campionati italiani di Serie B nel 1960-1961 e nel 1965-1966, di altrettanti campionati italiani di Serie C nel 1935-1936 nel 1955-1956 e di un Campionato Nazionale Dilettanti nel 2011-2012. Milita in Lega Pro.

Colori sociali: Arancio-Nero-Verde - Denominazioni: Arancioneroverdi, Lagunari, Leoni - Simboli: Leone di San Marco -
Fondazione: 1907, rifondazioni: 2005, 2009 - Stadio: Pier Luigi Penzo, Venezia (16.000 spettatori, capienza massima, ora ridotta a 7.450 posti) - Sito web: www.fbcunionevenezia.com

Presidente: Jurij Korablin (Russia)     -     Allenatore: Alessandro Dal Canto

Rosa

P Marco D'Arsiè

P Stefano Fortunato

P Lukáš Zima (Rep. Ceca)

D Francesco Cernuto

D Shadi Ghosheh (Giordania)

D Alberto Giuliatto

D Elia Legati

D Antonio Marino

D Emanuele Panzeri

D Simone Sales

C Tommaso Bellazzini

C Davide Carcuro

C Vinicio Espinal (Rep. Donimicana)

C Gennaro Esposito

C Edmund Etse Hottor (Ghana)

C Alessandro Scialpi

C Federico Varano

C Mattia Zaccagni

A Fabio Alba

A Raffaele Franchini

A Giuseppe Greco

A Simone Magnaghi

A Andrea Raimondi

Staff dell'area tecnica

Dante Scibilia - Direttore generale
Ivone De Franceschi - Direttore sportivo
Alessandro Dal Canto - Allenatore
Vincenzo Italiano - Allenatore in seconda
Giorgio Sterchele - Preparatore dei portieri
Fabio Munzone - Preparatore atletico

Palmarès

Competizioni nazionali

Coppa Italia: 1   (1940-41)

Campionato italiano di Serie B: 2   (1960-61, 1965-66)

Campionato italiano di Serie C: 1   (1955-56)

Scudetto Serie D: 1   (2011-12)

Competizioni interregionali

Campionato italiano di Serie C: 1   (1935-36 (girone A))

Campionato italiano di Serie D: 1   (2011-12 (girone C))

Tifoseria

Storia

Una spaccatura nella parte più calda della tifoseria determina una complessa geografia delle relazioni con altre tifoserie. All'epoca degli Ultras Unione, gruppo leader della tifoseria, scioltosi nel 2005, vi erano due storici gemellaggi: con i tifosi della Pistoiese e del Modena. Queste relazioni, complici le trasformazioni del tifo organizzato arancioneroverde, pistoiese e modenese, si sono allentate ed hanno perso gran parte della loro importanza.

Amicizie altrettanto importanti erano quelle con il Cosenza e con gli Ultras Rapid Wien che sono state ereditate dal Gate 22 - "A sostegno di un ideale", il nuovo raggruppamento di tifosi, nato nel 2006 sulle ceneri degli Ultras Unione, dei Rude Fans e della Nuova Guardia, che ha preso posto nel settore Distinti dello stadio Penzo. I tifosi rimasti nella sud, raggruppati sotto le sigle Vecchi Ultrà, Curva Sud e Zona d'Ombra, hanno costruito invece un solido rapporto con gli Ultras Union C.S., tifosi del Chioggia Sottomarina.

Nel passato possiamo ricordare la Vecchia Guardia 1986, che nel periodo pre e post fusione era legata soprattutto al nome Venezia, gemellati con il Vicenza calcio, scioltosi ma mai in maniera definitiva nel 1994. Oggi parte della Vecchia Guardia ha dato origine al club Associazione Culturale Cuore Neroverde Venezia 1907, il gruppo prende posto nel settore Tribuna laterale e si rifà alla tradizione del Venezia pre fusione. Storici furono i Panthers, Gioventù Neroverde e Brigate Neroverdi negli anni settanta e ottanta. Altri club storici furono il Centro Coordinamento Venezia clubs (oggi Associazione Venezia clubs e Centro coordinamento clubs Venezia-Mestre).

A ottobre 2012 il gruppo Gate 22 - "A sostegno di un ideale" si scioglie e attualmente, complice anche lo scioglimento dei Vecchi Ultrà avvenuto ad agosto 2012, l'unico gruppo ultras rimasto è la Curva Sud VeneziaMestre, di matrice totalmente apolitica, che accoglie tra le sue fila ex componenti di Ultras Unione, Vecchi Ultrà, Old Firm, Zona d'Ombra. I membri del Gate 22 al momento non frequentano lo stadio.