Conosciamo il Savoia (Associazione Calcio Savoia 1908)

« Il match di Torre ha un alone di gloria che non facilmente potrà essere oscurato se i bianchi campioni ne sapranno fare una tradizione » (Il Mattino, agosto 1924)
L'Associazione Calcio Savoia 1908 meglio conosciuto come Savoia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torre Annunziata.
È una delle società più antiche dell'Italia meridionale. Fu fondata il 21 novembre 1908 da un gruppo di industriali di molini e pastifici, con l'aiuto di altri personaggi della media borghesia torrese. Il colore sociale è il bianco, colore della materia prima dell'economia torrese dell'epoca: la farina. Il simbolo del club è lo scudo Savoia stilizzato. La squadra milita in Lega Pro e gioca le sue partite casalinghe nello Stadio Alfredo Giraud.
Nella stagione 1923-1924 il Savoia si laureò campione dell'Italia centromeridionale e perse la finale per il titolo nazionale. Vanta nella sua storia la partecipazione a cinque campionati di Serie A prima del girone unico e altrettanti di Serie B.
Il club assunse la denominazione di Torrese dal 1944 al 1955.
Colori sociali: Bianco - Denominazioni: Oplontini, Biancoscudati, Torresi - Simboli: Scudo sabaudo stilizzato - Inno: L'inno al Savoia (F. Manfredi / D. Ausiello (1933)) - Fondazione: 1908 - Stadio: Alfredo Giraud (10.750 posti) - Sito web: www.acsavoia1908.it
Presidente: Quirico Manca (onorario) - Allenatore: Giovanni Bucaro
Rosa (aggiornata al 15 settembre 2014)
P Eduardo D'Avino
P Raffaele Gragnaniello
P Antonio Santurro
D Francesco Checcucci
D Carlo Cremaschi
D Francesco Di Nunzio
D Giuliano Laezza
D Luigi Panariello
D Michele Rinaldi
D Sergio Sabatino
D Giampaolo Sirigu
D Giampaolo Tuniz
D Dani Verruschi
C Giampaolo Calzi
C Gianluca Esposito
C Ivano Fabris
C Salvatore Gallo
C Alessio Gargiulo
C Giulio Giordani
C Nicola Malaccari
C Milos Malivojevic
C Fabio Meduri
C Vincenzo Perna
C Giulio Sanseverino
C Federico Sevieri
A Mattia Baldrocco
A Giacomo Cipriani
A Claudio Corsetti
A Davide D'Appolonia
A Antonio Del Sorbo
A Matteo Di Piazza
A Luca Umberto Pompilio
A Francesco Scarpa (capitano)
Staff dell'area tecnica
Antonio Obbedio - Direttore sportivo
Nicola Armonia - Team Manager
Giovanni Bucaro - Allenatore 1ª squadra
Luigi De Rosa - Allenatore in seconda
Prof. Luca Tulino - Preparatore atletico
Prof. Francesco Capistrano - Preparatore atletico infortunati
Roberto Ammendola - Preparatore dei portieri
Dr. Diego Campolongo - Responsabile sanitario
Dr. Giuseppe Raiola - Medico sociale
Dr. Alfonso Ciniglio - Staff medico collaboratori
Dr. Luigi Ferrara - Massiofisioterapista
Michele Papa - Staff massiofisioterapista
Andrea Vecchione - Staff massiofisioterapista
Giovanni Esposito - Magazziniere
Rosario Fiorillo - Magazziniere
Gianluca Schembari - Magazziniere
Palmarès
Competizioni nazionali
Campionato dell'Italia Centro Meridionale: 1 (Vincitrice (1923-24))
Campionato di Prima Divisione (4º liv): 1 (Vincitrice (1937-38))
Campionato di Serie D: 4 (Vincitrice (1964-65, 1969-70, 1989-90, 2013-14), Promozioni: 1 (1977-78))
Campionato dell'Italia Centro Meridionale (Secondo posto (1922-23))
Campionato di Prima Divisione (Secondo posto: (1923-24))
Campionato di Promozione (Promozioni: 1 (1919-20))
Campionato di Prima Divisione (3ºliv) (Promozioni: 1 (1934-35))
Campionato di Serie C (Promozioni: 3 (1945-46, 1994-95, 1998-99))
Altri piazzamenti
Terza Divisione: 1 (Vincitrice (1929-30))
Promozione: 3 (Vincitrice (1953-54, 1974-75, 2010-11))
Prima Categoria: 1 (Vincitrice (1963-64))
Eccellenza: 2 (Vincitrice (2001-02) (2011-12))
Campione Campano: 5 (1922-23, 1923-24, 1924-25, 1929-30, 1974-75)
Coppa Campania: 1 (Vincitrice (1937-38))
Coppa Giordano: 1 (Vincitrice (1920-21))
Coppa Italia Regionale "Carmine Rea": 1 (Vincitrice (2011-12))
Targa Capocci: 1 (Vincitrice (1937-38))
Competizioni giovanili
Campionato Juniores Nazionali: 1 (Vincitrice (2004-05))
Onorificenze
Stella d'argento al merito sportivo CONI: 1970
Stella di bronzo al merito sportivo CONI: 1980
Tifoseria
Storia
La tifoseria oplontina è capace di grandi numeri per quel che riguarda le presenze medie allo stadio, considerando il non grandissimo bacino d'utenza. Ad esempio, in occasione della gara di Coppa Italia Dilettanti, del 5 settembre 2010, giocata contro l'Internapoli, erano presenti tremila spettatori, mentre nella stessa competizione, nella semifinale del 18 gennaio 2012 contro il Gladiator, si registrarono 6.000 spettatori, per la categoria un numero di presenze raramente riscontrabile.
Agli spareggi del 1964 per la promozione in serie D, contro la Boys Caivanese si registrarono 23.000 presenze. Un rito particolare della tifoseria oplontina, è un coro conosciuto come "bianchi alè" che la tifoseria canta da tanti anni al termine di ogni gara, con la squadra che va sotto la curva ad incitare insieme agli ultras.
Nella Curva Sud Oplontina, militano vari gruppi ultras, tra cui: Ultras Oplontini, Vecchi Supporters 1986, Bronx 2004, Rione Carminiello 2004. In passato si ricordano i gruppi Gioventù Torrese, Brigate Intifada, Falange Sudista, Morrison Group e Savoia Supporters. Il primo gruppo organizzato in assoluto resta il Savoia Club Fedelissimi A. Bellomo del 1975.
Gemellaggi e rivalità
La tifoseria del Savoia è gemellata con quelle di Benevento, Acireale ed Ebolitana. Con quest'ultima è quello più antico, risalente al 1985. Un rapporto di amicizia è quello esistente con le tifoserie di Paganese (per il fatto di avere in comune gli stessi rivali, e cioè la Nocerina) e Catania creatosi nel 2001.
Le rivalità più sentite sono con le tifoserie di Turris (data la vicinanza territoriale), il cui apice si ebbe con gli scontri del 18 gennaio 1998, e Nocerina, in cui negli scontri del 1995 furono sparati anche dei colpi di pistola. Forti rivalità esistono con Avellino, peggiorate nel 2000, Cavese, Siracusa e Casertana, in cui negli scontri del 2004, fu addirittura aggredito un calciatore del Savoia. Rivalità di minor tono sussistono con le tifoserie di Juve Stabia, con la quale anni addietro c'era stato un rapporto di gemellaggio durato circa 20 anni, incrinato poiché gli oplontini hanno ingaggiato la rivalità con i loro gemellati storici (i Siracusani), e negli ultimi anni il rapporto è diventato sempre più aspro, con Potenza, Ischia, Battipagliese, Palermo, Matera, Perugia e Trapani.
I derby
Pur non essendo una grande città metropolitana, a Torre Annunziata sono stati tuttavia giocati quattro derby stracittadini. Nel lontanissimo 1920 nel Girone B del campionato di Promozione, l'antesignana dell'attuale Serie B, il Savoia giocò contro la Pro Italia, vincendo entrambe le gare per 1-0 e 3-0. Di lì a qualche mese la Pro Italia sarebbe stata assorbita proprio dal Savoia.
Il secondo ed ultimo derby fu giocato nel campionato di Promozione 1953-1954 contro il Rovigliano, terminato con i risultati di 0-0 e 4-3 per il Savoia.
Comunque i derby non stracittadini più sentiti dalla tifoseria, sono quelli giocati contro i club storici delle province di Napoli e di Salerno. Su tutti, il cosiddetto derby delle due torri, che si disputa contro la Turris, chiamato così, appunto perché contrappone Torre Annunziata a Torre del Greco. Altri derby molto sentiti, sono quelli che si giocano contro la Juve Stabia della vicina Castellammare di Stabia, la Nocerina, la Cavese e l'Avellino con le quali c'è un profondo odio e sono considerate gare ad alto rischio di scontri.