Auguri a Gabriele Cioffi !

Nel 2016 Tuttonovara estende gli auguri di buon compleanno ai calciatori viventi che hanno vestito la maglia Azzurra, agli ex allenatori e agli ex dirigenti Azzurri (aggiornato al 09.08.2016)
07.09.2016 11:30 di  Roberto Krengli  Twitter:    vedi letture
Fonte: it.wikipedia.org
Gabriele Cioffi
Gabriele Cioffi

Il 7 settembre 1975 è nato a Firenze, comune capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana, Gabriele Cioffi, che oggi dunque compie 41 anni.

Alto 1,98 per 89 kg., ha giocato come difensore dal 1992 al 2012. E' diventato poi allenatore di calcio (dal 2012). Attualmente è primo assistant coach dell'Al Jazira, club che milita nel primo campionato di Abu Dhabi.

Tuttonovara gli fa i migliori auguri di buon compleanno !

Carriera

Giocatore

Cresciuto nella Sestese, Gabriele Cioffi ha esordito con la squadra di Sesto Fiorentino nel Campionato Nazionale Dilettanti nella stagione 1992-93 giocando, non ancora maggiorenne, le sue prime 3 partite in prima squadra. Nelle quattro stagioni disputate con la squadra toscana è sceso in campo in 77 occasioni, segnando 2 reti, anche se nella stagione 1995-96 è rimasto vittima di un infortunio al legamento crociato anteriore che lo ha tenuto a lungo lontano dai campi di gioco.

Nella stagione 1996-97 è passato al Poggibonsi, sempre nel Campionato Nazionale Dilettanti, dove ha giocato 10 partite.

Nel mercato invernale è passato poi al Marsala e a gennaio ha esordito da professionista in Serie C2, giocando 12 gare e mettendo a segno 2 reti.

Dal 1997 al 1999 ha giocato con lo Spezia in C2 (56 presenze, 1 gol), col quale è andato vicino due volte alla promozione in Serie C1.

Dal 1999 al 2001 è stato dell'Arezzo (19 presenze), col quale ha esordito nella terza divisione italiana.

Infine dal 2001 al 2003 è stato a Taranto nella Serie C1 (6 presenze). In questi anni però non ha avuto modo di esprimersi al meglio anche per colpa dei numerosi infortuni, tra i quali due occorsi ai legamenti crociati (prima al destro, poi al sinistro) che lo hanno costretto a lunghi e forzati stop.

Dopo aver iniziato la preparazione alla stagione 2002-03 col Taranto, si è trasferito a settembre al Novara, dove al suo primo anno ha contribuito con 30 presenze e 3 reti alla promozione in Serie C1 degli Azzurri. Con i piemontesi ha disputato, nelle due stagioni successive, altre 44 partite marcando 5 reti.

Nel gennaio 2005 è passato al Mantova allenato da Di Carlo, dove, grazie alla sua determinazione, è diventato subito un beniamino dei tifosi e nella sua prima stagione in biancorosso ha giocato 16 partite e segnato 2 gol, conquistando con la squadra, tramite i play-off, la promozione in Serie B, categoria che da quelle parti mancava da 32 anni. Ha esordito nella Serie cadetta il 4 settembre 2005 in occasione della partita Mantova-Arezzo, terminata 1-0 per i virgiliani. Nel corso della stagione regolare 2005-06 ha giocato come titolare fisso e ha totalizzato 44 presenze e 4 reti, mettendosi in mostra come uno dei migliori difensori centrali del campionato e concludendo con la squadra il campionato al quarto posto, utile per disputare i play-off per la promozione in Serie A. Dopo aver sconfitto il Modena nelle semifinali, i biancorossi hanno affrontato in finale il Torino, ma nonostante la vittoria dell'andata per 4-2, dove anche lo stesso Cioffi aveva segnato, la squadra non è riuscita ad ottenere la promozione perdendo nella gara di ritorno per 3-1 ai supplementari. In totale a Mantova ha giocato 58 gare e segnato 7 reti.

Durante il calciomercato estivo del 2006 il Torino era alla ricerca di un rinforzo per la difesa, e memore anche delle ottime prestazioni di Cioffi nella finale dei play-off della stagione appena conclusasi, ha deciso di ingaggiare il difensore fiorentino, svincolatosi dal Mantova alla scadenza del contratto. Dopo le prime cinque partite trascorse come riserva, l'allenatore Zaccheroni lo ha fatto esordire in Serie A il 15 ottobre 2006, all'età di 31 anni, schierandolo dal primo minuto nella partita casalinga vinta dai granata per 1-0 contro il Chievo Verona, che corrispondeva anche alla prima vittoria per la squadra in quella stagione. Guadagnatosi la fiducia del suo tecnico, è diventato titolare della squadra piemontese e il 23 dicembre ha segnato anche il suo primo gol nella massima Serie nella partita esterna contro il Livorno (terminata col punteggio di 1-1). Ha finito la stagione collezionando complessivamente 18 presenze ed 1 gol in campionato.

Dopo un'annata in maglia granata, nel 2007 il club di Torino ha deciso di cedere a titolo definitivo il cartellino di Cioffi all'Ascoli in cambio dell'intero cartellino dell'attaccante croato Saša Bjelanović, acquistato dal Torino in comproprietà dall'Ascoli nel giugno dello stesso anno. Con l'Ascoli in due stagioni in Serie B ha realizzato 4 gol in 40 incontri.

Dopo essere rimasto senza squadra per metà stagione 2009, nel gennaio 2010 è passato sempre in Serie B a parametro zero all'Albinoleffe. Qui ha collezionato 18 partite ed 1 rete.

Nella stagione agonistica 2010-11 si è accasato a parametro zero al Carpi, militante in Seconda Divisione di Lega Pro.
Durante la stagione col Carpi ha ottenuto la promozione in Lega Pro Prima Divisione. Il 6 luglio 2011 ha rinnovato il suo contratto col Carpi fino al 30 giugno 2013. Nella stagione 2011-2012 è diventato capitano della squadra e il 4 settembre 2011, durante la prima giornata di campionato, ha segnato il gol del 4-0 contro la Tritium. Si è ripetuto poi nella 9ª giornata nel derby contro la Reggiana conclusa per 3-1 a favore dei biancorossi. Al termine della stagione il Carpi è finito al 3º posto e ha partecipato ai play-off per la B, è arrivato in finale battendo il Sorrento grazie al miglior piazzamento in classifica, salvo poi perdere la finale contro la Pro Vercelli in casa per 1-3 dopo lo 0-0 dell'andata. In totale Cioffi col Carpi ha giocato 52 gare e segnato 6 reti.

Allenatore

Ritiratosi dal calcio giocato nell'estate del 2012, Cioffi rimane al Carpi, in Prima Divisione, accettando l'incarico di vice allenatore. Il 19 febbraio 2013, insieme all'allenatore Daniele Tacchini, è sollevato dall'incarico per gli scarsi risultati ottenuti nel girone di ritorno, dopo un brillante girone di andata chiuso in vetta alla classifica; il Carpi è comunque quarto in classifica, ma la squadra era stata costruita per la zona play off. Per la cronaca, la stagione degli emiliani termina con una storica promozione in Serie B.

Il 10 luglio 2013 passa alla guida del Gavorrano, militante in Lega Pro Seconda Divisione; il 4 novembre successivo però è esonerato per divergenze di obiettivi con la società e al suo posto i toscani chiamano in panchina Marco Masi. Dopo la sua partenza i maremmani collezionano una serie di risultati negativi che li portano ad essere relegati nel calcio dilettantistico.

Cioffi fa poi segnare due anni di assenza dal calcio italiano, in quanto lavora in Australia come Academy coach former per l'Eatsern United club di Adelaide e collabora con l'Aston Villa come Technical director dei clinic estivi organizzati in territorio italiano.

Torna quindi ad allenare il 9 novembre 2015, diventando il nuovo mister della formazione Berretti del Südtirol, in sostituzione del dimissionario Marco Bertoncini. Il 10 dicembre però abbandona consensualmente l'incarico.

In pari data sottoscrive un contratto con l'Al Jazira, club di Abu Dhabi, come primo assistant coach di Henk Ten Cate. Il prestigioso club emiratino si risolleva dalle ultime posizioni della classifica raggiungendo una comoda salvezza e dopo 12 anni di assenza conquista la fase a gironi della Champions League asiatica in uno spareggio al cardiopalma ai calci di rigore.

Ecco in sintesi la carriera di Gabriele Cioffi. Nell'ordine sono indicate la/e stagione/i, la squadra di club (con → sono segnati i prestiti), il numero di presenze in campionato e, tra parentesi, il numero di gol segnati:

Giocatore

Giovanili

- AS Sestese

Squadre di club

1992-96 - AS Sestese - 77 (2)
1996-97 - Poggibonsi - 10 (0)
1997 - Marsala - 12 (2)
1997-99 - Spezia - 56 (1)
1999-2001 - Arezzo - 19 (0)
2001-03 - Taranto - 6 (0)
2002-05 - Novara - 73 (8)
2005-06 - Mantova - 58 (7)
2006-07 - Torino - 18 (1)
2007-09 - Ascoli - 40 (4)
2009-10 - AlbinoLeffe - 18 (1)
2010-12 - Carpi - 52 (6)

Allenatore

2012-13 - Carpi - Vice
2013 - Gavorrano

2014-15 - Eatsern United - Academy coach former e Aston Villa - Technical director

2015 - Südtirol - Berretti

2015-oggi - Al Jazira - Primo assistant coach

Palmarès

Giocatore

Club

Promozione in Serie C1: 2   (Novara: 2002-03, Carpi: 2010-11)

Promozione in Serie B: 1   (Mantova: 2004-05)